Rivista n. 36
Lopez D. |
1988 |
Lo psicoanalista, grande seduttore |
X, 36 |
Petrella F. |
1988 |
Sentimenti di colpa: morfologia e struttura |
X, 36 |
Sassanelli G. |
1988 |
Narcisismo: forme cliniche e forme strutturali |
X, 36 |
Pellizzari G. |
1988 |
Referente e segno: la medaglietta spezzata |
X, 36 |
De Polo R. |
1988 |
Itinerari del pensiero nel gruppo |
X, 36 |
Sacchi M., Ghilardi A. |
1988 |
L’importanza del gruppo nella costruzione di identità dell’adolescente |
X, 36 |
Panizza S. |
1988 |
Dubbi e timori del cane della favola di Fedro |
X, 36 |
Masciangelo P.M. |
1988 |
Creativity and perversion di J. Chasseguet-Smirgel (Letture) |
X, 36 |
Rivista n. 37
Bertolini M. |
1988 |
Angoscia di integrazione e aggressività |
X, 37 |
Vecchio S. |
1988 |
Analisi di alcuni meccanismi mentali arcaici nel trattamento di bambini autistici |
X, 37 |
Montagnini M. |
1988 |
“Fuga nelle tenebre”: storia di un caso clinico mai scritto |
X, 37 |
Vigorelli M. |
1988 |
Spazio terapeutico e avvio dei processi d’integrazione |
X, 37 |
Pauletta G.M. |
1988 |
Il gruppo come luogo e come oggetto nella psicoanalisi. Parte prima |
X, 37 |
Schiller E. |
1988 |
Elementi di tecnica nei gruppi terapeutici |
X, 37 |
Schön A. |
1988 |
Disforismi |
X, 37 |
Rivista n. 38
Stewart H. |
1988 |
Tipi di interpretazioni di transfert: dal punto di vista delle relazioni oggettuali |
X, 38 |
Resta D. |
1988 |
Il “problema” dell’analisi condotta da non medici |
X, 38 |
Racalbuto A. |
1988 |
Le incrinature simboliche della seduzione |
X, 38 |
Ciancaglini P., Schinaia C. |
1988 |
Movimento, mimica, parola sulle relazioni tra euforia e comicità |
X, 38 |
Lucchin A. |
1988 |
Dall’identità primaria all’identità sessuata: l’adolescenza di Carlo |
X, 38 |
Pauletta G.M. |
1988 |
Il gruppo come luogo e come oggetto nella psicoanalisi. Parte seconda |
X, 38 |
Rivista n. 39
Bacal H.A. |
1988 |
I teorici inglesi delle relazioni d’oggetto e la psicologia del sé: alcune riflessioni critiche |
X, 39 |
Cremerius J. |
1988 |
La tecnica di trattamento di Kohut. Un’analisi critica |
X, 39 |
De Polo R. |
1988 |
Il discorso della notte e il discorso del giorno: dalla teoria onirica freudiana al sogno in gruppo |
X, 39 |
Ghidelli G. |
1988 |
La pietra del tempo |
X, 39 |






