Rivista n. 68
Lopez D. |
1996 |
Memoria e oblio |
XVIII, 68 |
Lopez D. |
1996 |
Morale kantiana e superio freudiano: una postilla |
XVIII, 68 |
Ancona L. |
1996 |
Psicoanalisi e gruppo-analisi a confronto |
XVIII, 68 |
Vecchio S. |
1996 |
Le teste scambiate |
XVIII, 68 |
Velicogna V. |
1996 |
Il primo gruppo terapeutico |
XVIII, 68 |
Zucca Alessandrelli C. |
1996 |
Sul dono |
XVIII, 68 |
Rivista n. 69
Myers W.A. |
1996 |
Comportamenti sessuali compulsivi |
XVIII, 69 |
Lopez D. |
1996 |
La Fenomenologia dello spirito ovvero la storia del mondo |
XVIII, 69 |
Corbella S. |
1996 |
Femmine e maschi nel gruppo terapeutico: dagli stereotipi alla relazione personale |
XVIII, 69 |
Panizza S. |
1996 |
Esperienze transizionali e dintorni, tra il quotidiano e la clinica |
XVIII, 69 |
Rivista n. 70
Raphling D.L. |
1996 |
Interpretazione e aspettative: l’ansia dell’influenzamento |
XVIII, 70 |
Racalbuto A. |
1996 |
L’area del non-verbale: il territorio degli affetti come negativo (da sviluppare) del (in) pensiero |
XVIII, 70 |
De Zordo R.M., Trevisan A. |
1996 |
Pensiero e non pensiero nel lavoro analitico |
XVIII, 70 |
Sulic A. |
1996 |
Su alcuni aspetti dei “sogni di controtransfert” |
XVIII, 70 |
Fagnani F. |
1996 |
Spunti di riflessione sul concetto di crisi e di cronicizzazione |
XVIII, 70 |
Corbella S. |
1996 |
Gruppo di C. Neri (Letture) |
XVIII, 70 |
Ferraro F. |
1996 |
L’incognita del soggetto e la civilizzazione a cura di C. Albarella e N. Pirillo (Letture) |
XVIII, 70 |
Rivista n. 71
Lopez D. |
1996 |
Uno sguardo sulla Rivista di Psicoanalisi |
XVIII, 71 |
Schlesinger H.J. |
1996 |
Il processo dell’interpretazione e l’attimo del cambiamento |
XVIII, 71 |
Lopez D. |
1996 |
L’amore genital-personale |
XVIII, 71 |
Zorzi Meneguzzo L. |
1996 |
Il sé luciferino nel masochismo |
XVIII, 71 |
Vecchio S. |
1996 |
Andare in-contro al limite |
XVIII, 71 |
Zucca Alessandrelli C. |
1996 |
La realtà come funzione ricostruttiva della dipendenza malata |
XVIII, 71 |
Panizza S. |
1996 |
Gruppo di C. Neri (Letture) |
XVIII, 71 |





