Rivista n. 100
Lopez D. |
2004 |
Sulla persona |
XXVI, 100 |
Pierri M. |
2004 |
Non ode, non dice, non vede: libertà e soggezioni della mente |
XXVI, 100 |
Freni S. |
2004 |
La dimensione mistica nell’esperienza psicoanalitica |
XXVI, 100 |
Di Benedetto P. |
2004 |
Il corpo nella relazione psicoterapeutica: tra sfondo e figura |
XXVI, 100 |
Morelli D. |
2004 |
Elogio della pazienza feconda o la navigazione nella complessità |
XXVI, 100 |
Rivista n. 101
Gabbard G.O., Westen D. |
2004 |
Ripensare l’azione terapeutica |
XXVI, 101 |
Lopez D. |
2004 |
Problemi di identità e differenza in Freud e nei suoi allievi |
XXVI, 101 |
Petrella F. |
2004 |
Violenza televisiva e salute mentale |
XXVI, 101 |
Donati F. |
2004 |
L’esperto in difficoltà con il giornalista, la sua notizia e il lettore |
XXVI, 101 |
Vender S. |
2004 |
Realtà e fantasia della pericolosità sociale |
XXVI, 101 |
Ferroni M.A. |
2004 |
Adolescenza in guerra |
XXVI, 101 |
Ghirardelli R. |
2004 |
Resistenze e silenzi nel gruppo con adolescenti |
XXVI, 101 |
Rivista n. 102
Meissner W.W. |
2004 |
Sdraiarsi o non sdraiarsi (lettino o non lettino): questo è il problema |
XXVI, 102 |
Albrecht Schwaber E. |
2004 |
L’ascolto analitico e la natura dell’azione terapeutica |
XXVI, 102 |
Poland W.S. |
2004 |
Le paure dell’analista |
XXVI, 102 |
Lopez D. |
2004 |
Alcune osservazioni critiche sul lavoro di Gabbard e Westen “Ripensare l’azione terapeutica” |
XXVI, 102 |
Aguzzi O. |
2004 |
Il raglio dell’asino |
XXVI, 102 |
Rivista n. 103
Tagliagambe F. |
2004 |
Introduzione al Convegno “Psicoanalisi e trasformazione della società” |
XXVI, 103 |
Pierri M. |
2004 |
Identità e trasformazione del setting |
XXVI, 103 |
Zucca Alessandrelli C. |
2004 |
La psicoanalisi che viene: l’integrazione del soggetto tra individuale e sociale |
XXVI, 103 |
Lopez D. |
2004 |
La teoria della complessità e il paradigma dell’et-et e della dialettica dei distinti |
XXVI, 103 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2004 |
Il rischio della determinazione |
XXVI, 103 |
Petrella F., Berlincioni V. |
2004 |
Lavoro clinico e quadro socioculturale: le intersezioni |
XXVI, 103 |
Mariotti G. |
2004 |
Cambiamento, continuità, regressione |
XXVI, 103 |
Corbella S. |
2004 |
Il gruppo: ponte tra individuo e società |
XXVI, 103 |
Fabra M. |
2004 |
Cambiamenti di prospettiva nel gruppo |
XXVI, 103 |
Cremonese C. |
2004 |
Ritrovare la magia: le parole e il gesto |
XXVI, 103 |
Panizza S. |
2004 |
Appunti sparsi di un cambiamento d’epoca |
XXVI, 103 |
Zucconi S. |
2004 |
Del “conversare” in psicoanalisi |
XXVI, 103 |
Bennati P. |
2004 |
Segnali di vita |
XXVI, 103 |
Velicogna V. |
2004 |
Conclusione dei lavori o “dell’elogio del silenzio” |
XXVI, 103 |





