Rivista n. 108
Lopez D. |
2006 |
Sull’interpretazione |
XXVIII, 108 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2006 |
Schiava dei vezzi suoi |
XXVIII, 108 |
Amadei G. |
2006 |
Il contributo dell’infant research allo sviluppo della psicoanalisi |
XXVIII, 108 |
Bassetti A. |
2006 |
Luoghi della memoria |
XXVIII, 108 |
Panizza S. |
2006 |
Psicoanalisi e intersoggettività |
XXVIII, 108 |
Rivista n. 109
Blum H.P. |
2006 |
Conversazione psicoanalitica su Edouard Manet – La colazione sull’erba (Le déjeuner sur l’herbe) |
XXVIII, 109 |
Lopez D. |
2006 |
Uno psicoanalista sonnolento |
XXVIII, 109 |
Rothstein A. |
2006 |
Per una teoria della formazione di compromesso in una dimensione intersoggettiva |
XXVIII, 109 |
Aron L. |
2006 |
Accettazione, empatia e atteggiamento analitico “positivo” nella teoria dell’intersoggettivismo e della formazione di compromesso |
XXVIII, 109 |
Benjamin J. |
2006 |
Creare una realtà intersoggettiva |
XXVIII, 109 |
Mariotti G. |
2006 |
Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale di G. Meneguz (Letture) |
XXVIII, 109 |
Panizza S., Bassetti A. |
2006 |
L’universo mentale “nazista” e Rorschach a Norimberga di N.P. Nielsen (Letture) |
XXVIII, 109 |
Rivista n. 110
Mariotti G. |
2006 |
Funzione di filtro e trasporto attivo |
XXVIII, 110 |
Vecchio S. |
2006 |
Continuità, differenza, emergenza |
XXVIII, 110 |
Panizza S. |
2006 |
Realismo e antirealismo in analisi: realtà storica e realtà narrativa |
XXVIII, 110 |
Gagliardi A. |
2006 |
Riflessioni sulla memoria e sull’oblio |
XXVIII, 110 |
Sartor C. |
2006 |
Una bambina viene abusata: passaggi nella ricostruzione |
XXVII, 110 |
Lopez C. |
2006 |
I miei passi dicono di me di D. Anziliero (Letture) |
XXVIII, 110 |
Rivista n. 111
Petrella F. |
2006 |
Introduzione al Convegno “Emancipazione e…” |
XXVIII, 111 |
Cremonese C. |
2006 |
Emancipazione e… oblio |
XXVIII, 111 |
Pierri M. |
2006 |
Destino, transfert ed emancipazione |
XXVIII, 111 |
Lopez D. |
2006 |
Sulla via dell’emancipazione |
XXVIII, 111 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2006 |
La potenza emancipatrice della parola |
XXVIII, 111 |
Mariotti G. |
2006 |
Emancipazione e liberazione |
XXVIII, 111 |
Corbella S. |
2006 |
Legami ed emancipazione |
XXVIII, 111 |
Tagliagambe F. |
2006 |
Emancipazione tra io ideale e ideale dell’io |
XXVIII, 111 |
Zucca Alessandrelli C. |
2006 |
L’emancipazione interiore |
XXVIII, 111 |
Vecchio S. |
2006 |
Cominciare e finire |
XXVIII, 111 |
Fabra M. |
2006 |
Sul Convegno “Emancipazione e…” |
XXVIII, 111 |
Panizza S. |
2006 |
Il piacere dell’emancipazione |
XXVIII, 111 |
Bennati P. |
2006 |
…Dai, muoviti… |
XXVIII, 111 |
Zucconi S. |
2006 |
“Il fine” dell’analisi e “la fine” dell’analisi |
XXVIII, 111 |
Velicogna v. |
2006 |
Emancipazione e… andare via e ritornare |
XXVIII, 111 |
Berlincioni V. |
2006 |
Paesaggi dell’emancipazione |
XXVIII, 111 |
Petrella F. |
2006 |
Emanciparsi con l’analisi, emanciparsi dall’analisi |
XXVIII, 111 |





