Rivista n. 112
Jacobs T.J. |
2007 |
Ascoltare, sognare, condividere: sugli usi delle esperienze interiori dell’analista |
XXIX, 112 |
Lopez D. |
2007 |
Incontro con Georg Simmel, sociologo raffinato |
XXIX, 112 |
Aron L. |
2007 |
Impasse analitica e “il terzo”: implicazioni cliniche della teoria intersoggettiva |
XXIX, 112 |
Longhin L., Zani M. |
2007 |
Antropologia filosofica e antropologia psicoanalitica: sull’introspezione |
XXIX, 112 |
Trabucco L. |
2007 |
Il profumo. Essenza, assenza e perversione |
XXIX, 112 |
Rivista n. 113
Lopez D. |
2007 |
Follia e psichiatria: crisi di una relazione di A. Giannelli |
XXIX, 113 |
Canzoniero D. (a cura di) |
2007 |
Intervista a François Jullien |
XXIX, 113 |
Zucconi S. |
2007 |
Diventare uomo, diventare donna |
XXIX, 113 |
Milella M. |
2007 |
Scrivere, ancora |
XXIX, 113 |
Capani A., Paoleschi B. |
2007 |
Dimensione gruppale e psicoterapia di gruppo in un day hospital territoriale |
XXIX, 113 |
Gardellin F. |
2007 |
Psichiatria senza rete di F. Fasolo (Letture) |
XXIX, 113 |
Rivista n. 114
Jacobs T.J. |
2007 |
Sulla nevrosi adolescenziale |
XXIX, 114 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2007 |
L’isteria, il ritorno |
XXIX, 114 |
Naiburg S. |
2007 |
Tra fato e destino: edipo e certezza reattiva nella stanza di consultazione |
XXIX, 114 |
Ileyassoff R. |
2007 |
Le finzioni biologiche di Freud |
XXIX, 114 |
Panizza S. |
2007 |
“La prospettiva relazionale”: le differenze dal postmoderno |
XXIX, 114 |
Rivista n. 115
Jacobs T.J. |
2007 |
Introduzione al panel sulla memoria |
XXIX, 115 |
Mariotti G. |
2007 |
Quale cornice per quale quadro? |
XXIX, 115 |
Pierri M. |
2007 |
Paziente difficile e psicoterapia: oggetti “vivi” di un’eredità affettiva nelle circostanze del setting |
XXIX, 115 |
Panizza S. |
2007 |
Il setting, come parte essenziale dell’analista nella stanza |
XXIX, 115 |
Vecchio S. |
2007 |
Il soggetto: le tracce, il progetto, la pratica psicoanalitica |
XXIX, 115 |
Monti Perino A. |
2007 |
Leggendo gli argonauti… |
XXIX, 115 |





