Rivista n. 124
Bromberg P.M. |
2010 |
Verità, relazionabilità umana, e procedimento analitico: una prospettiva interpersonale/relazionale |
XXXII, 124 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2010 |
Una sostenibile leggerezza. “Nuotare” nella dissociazione |
XXXII, 124 |
Pavlova O.N. |
2010 |
Ricerca psicoanalitica riguardo alle manifestazioni di identità sessuale delle donne russe |
XXXII, 124 |
Lopez D. |
2010 |
“Il tabù dell’incesto e la fuga” (Spigolature) |
XXXII, 124 |
Zucconi S. |
2010 |
Un conto in sospeso (Spigolature) |
XXXII, 124 |
Rivista n. 125
Lopez D. |
2010 |
Tra alienazione ed emancipazione |
XXXII, 125 |
Borsella A. |
2010 |
Navigando tra i miti d’amore: da Orfeo ed Euridice ad Amore e Psiche |
XXXII, 125 |
Miller J.D. |
2010 |
La “visione binoculare” di Loewald e l’arte dell’analisi |
XXXII, 125 |
Mariotti G. |
2010 |
La mente sospesa: il vuoto come latenza del pensiero |
XXXII, 125 |
Zucconi S. |
2010 |
Dieci anni di analisi prima di potersi commuovere (Spigolature) |
XXXII, 125 |
Aguzzi O. |
2010 |
La passione come attributo della relazione (Spigolature) |
XXXII, 125 |
Bennati P. |
2010 |
Il sé luciferino e l’incapacità di essere sani (Spigolature) |
XXXII, 125 |
Panizza S. |
2010 |
La seconda nascita: fenomenologia dell’adolescenza di G. Pellizzari (Letture) |
XXXII, 125 |
Rivista n. 126
Cremonese C. |
2010 |
Un dialogo interrotto |
XXXII, 126 |
Favaro A. |
2010 |
Trauma e trasmissione transgenerazionale dello stress: modelli biologici |
XXXII, 126 |
Italo A. |
2010 |
Oltre la dissociazione mente/cervello |
XXXII, 126 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2010 |
Dissociare, sperare, disilludersi: verso la trasformazione e la coesione |
XXXII, 126 |
Pierri M. |
2010 |
Libere dissociazioni |
XXXII, 126 |
Lopez D. |
2010 |
Risentimento, perdono e libero volere |
XXXII, 126 |
Caliò E. |
2010 |
Anamorfosi e criptonimi: dissociazione e trauma transgenerazionale |
XXXII, 126 |
Di Benedetto P. |
2010 |
Vita autentica, dissociazione, integrazione |
XXXII, 126 |
Mariotti G. |
2010 |
Occasioni di dialogo di F. Petrella (Letture) |
XXXII, 126 |
Rivista n. 127
Pierri M. |
2010 |
Il passaggio alla consapevolezza: c’è qualcosa di nuovo anzi di antico |
XXXII, 127 |
Zucca Alessandrelli C. |
2010 |
La potenza generativa dell’inconscio: il sogno, l’amore, il diavolo |
XXXII, 127 |
Fina N. |
2010 |
Il sogno come tessuto connettivo della mente |
XXXII, 127 |
Lopez D. |
2010 |
Da Freud a Nietzsche e oltre, verso la consapevolezza e la persona |
XXXII, 127 |
Corbella S. |
2010 |
Luminosi segreti |
XXXII, 127 |
Beschi C. |
2010 |
I sogni: traghettatori di un’onirica consapevolezza (premio “nuove pagine”) |
XXXII, 127 |
Longhi B. |
2010 |
Dalle sensazioni al sogno: la costruzione della rappresentazione attraverso i meandri del preconscio (premio “nuove pagine”) |
XXXII, 127 |
Rigoni D. |
2010 |
Dalla potenza del preconscio all’emergere della persona (premio “nuove pagine”) |
XXXII, 127 |
Cremonese C. |
2010 |
Tre sogni prima del risveglio (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Tagliagambe F. |
2010 |
Il sogno: l’immaginazione al potere (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Borsella A. |
2010 |
Sogno come prima manifestazione del pensiero preconscio (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Fabra M. |
2010 |
Social dreaming (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Italo A. |
2010 |
Un ulteriore sguardo su due miti classici (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Bennati P. |
2010 |
Sogni in battere sogni in levare (contributo al dibattito) |
XXXII, 127 |
Berlincioni V. |
2010 |
Sul credere ai sogni |
XXXII, 127 |
Mariotti G. |
2010 |
L’arte sottile della vendetta |
XXXII, 127 |
Zorzi Meneguzzo L. |
2010 |
Intermittenze dissociative: l’incubo |
XXXII, 127 |
Falone D. |
2010 |
La notte porta consiglio |
XXXII, 127 |
Zucconi S. |
2010 |
La notte porta consiglio |
XXXII, 127 |
Petrella F. |
2010 |
Di cosa parla il sogno? |
XXXII, 127 |





