Rivista n. 128 – marzo 2011
Lopez D. | Il mondo magico, lo psicoanalista e la maschera | 3-26 |
Aguzzi O., Barcellona P., Bennati P., Bregani V., Caiazzo B., Cattaneo E., Corbella S., Cremonese C., Di Benedetto P., Ferrari Boniardi M., Gariglio D., Jannaccone Pazzi A., Italo A., Mariotti G., Monti Perino A., Panizza S., Pezzani V., Pirrami R., Ruozzi G., Spiller D., Stuppia M.L., Tagliagambe F., Zorzi Meneguzzo L. | Ricordi di Davide Lopez dalla “A” alla “Z” (Spigolature) | 27-58 |
Gaburri L. | Uno o due?Riflessioni sul rapporto tra psicoterapia e psicofarmacologia | 59-76 |
Gallo A., Metelli M. | Tra ieri e oggi: viaggio guidato per alcolisti | 77-103 |
Rivista n. 129 – giugno 2011
Panizza S. | La personalità dell’analista | 105-116 |
De Polo R. | Riflessioni su violenza e conflitti irresolubili. Il film Munich | 117-126 |
Petronio G. | Luca era gay | 127-146 |
Pezzani V. | Relazioni di amore in analisi | 147-162 |
Corradi M. | Stati acuti e organizzazioni stabiliAlcune riflessioni sulla psicoterapia della psicosi | 163-181 |
Corbella S. | La strada dei Maestri di D. Lopez (Letture) | 182-189 |
Oneroso F. | A qualcuno piace uguale di S. Argentieri (Letture) | 190-194 |
Marchesini S. | Riscoprire la psicoanalisi di T.H. Ogden (Letture) | 195-200 |
Rivista n. 130 – settembre 2011
Zucca Alessandrelli C. | Pentole e coperchiLa sconsolata fragilità dell’onnipotenza | pp.201-218 | |
Mariotti G. | Il transfert negativo: reciprocità nella relazione analitica | pp.219-238 | |
Bassetti A., Inghilleri P. | Indizi di tecnica terapeutica transculturale: Therese e Rashid | pp.239-254 | |
Garneri M., Giubbolini C., Podio M. | Il tempo propizio: il kairos nelle dipendenze patologiche | pp.255-264 | |
Zorzi Meneguzzo L. | Il pasto totemico sulla strada del maestro (Spigolature) | pp.265-271 | |
Bogni A. | Il sogno, il preconscio, la consapevolezza (Spigolature) | pp.272-278 | |
Musicco D. | Sogno come generatore di preconscio (Spigolature) | pp.279-286 | |
Fabra M. | L’adolescente in persona di F. Mancuso e D. Resta (Letture) | pp.287-290 |
Rivista n. 131 – dicemre 2011
Vivona J.M. | Un salto dal cervello alla mente: un’analisi del controtransfert alla luce delle conoscenze sui neuroni a specchio | pp.293-318 |
Antinori M.G. | La vergogna, un’emozione antica molto moderna | pp.319-327 |
De Giorgio G. | Di fango, terre e altro ancoraDal doppio speculare alla relazione personale attraverso le vicissitudini transferali e culturali dell’odio | pp.329-342 |
Pietrocola A., Verrier J.P. | Movimenti transferali e controtransferali nel lavoro clinico all’infermeria con gli adolescenti | pp.343-352 |
Moioli M., Pezzani G. | Il riconoscimento del diritto a delirareDa una criticità psicopatologica a un’opportunità terapeutica | pp.353-368 |
Lopez D. | La mente come teatro. Antropologia teatrale e psicoanalisi di F. Petrella (Letture) | pp.369-371 |





