Rivista n. 132 – marzo 2012
Lopez D. | La psicoanalisi della tensione relazionale | pp. 1-24 |
Kantrowitz J.L. | Privacy e disclosure in psicoanalisi | pp. 25-45 |
Zucca Alessandrelli C., Massardi R. | Rigenerare i genitori | pp. 47-66 |
Moro, M.R., Guzman G., Radjack R. | Per una clinica contemporanea dei bambini e degli adolescenti: tra singolare e plurale | pp. 67-84 |
Fina N. | Il divenire dell’illusione | pp. 85-94 |
Berlincioni V. | I fantasmi della notte. Riflessioni psicoanalitiche sulle paure postmoderne di G. Mariotti (Letture) | pp. 95-98 |
Rivista n. 133 – giugno 2012
Coltart N. | L’incanto delle sireneL’idealizzazione: indicazioni ed effetti collaterali nella clinica | p 137-155 |
Panizza S. | Trauma e dissociazione: la storia di Akos | p 157-170 |
Meotti C., Pezzani V. | La disposizione terapeutica nella conduzione di una gruppo di giovani immigrati tossicodipendenti | p 171-179 |
Caldironi S.R., Milano F. | Nota sul primo incontro clinico. A proposito di “Di fango, terre e altro ancora” di Graziano De Giorgio (Spigolature) | p 181-186 |
Spensieri S. | Inconscio e immaginazione simbolica nel tempo della postmodernità (Spigolature) | p 186-192 |
Petrella F. | Il filo di mezzogiorno di G. Sapienza (Letture) | p 193-196 |
Toller G. | L’incanto delle sireneL’idealizzazione: indicazioni ed effetti collaterali nella clinica | p 137-155 |
Mariotti G. | Trauma e dissociazione: la storia di Akos | p 157-170 |
Rivista n. 134 – settembre 2012
Mariotti G. | Paura di guarire e paura del benessere: differenziare l’angoscia | p 199-214 |
Panarotto L. | Cre-azione | p 215-236 |
AA.VV.[1] | Essere analisti nel 2000: identità e cambiamenti | p 237-256 |
D’Angelo M.G., Di Trapani A. | La relazione amorosa fra conflitti pulsionali e processo di alienazione | p 257-270 |
Mariotti G. | Simbolo e interpretazione, un incontro vitale (spigolature) | p 271-274 |
Bennati P. | Luci nella notte: il sogno come indicatore | p 275-279 |
Panizza S. | Psicoanalisi, mito e rappresentazione di F. Petrella (Letture) | p 281-284 |
Rivista n. 135 – dicembre 2012
Bennati P. | Ripensando Lopez. Un nuovo inizio | p 287-290 |
Zucca Alessandrelli C. | La giocosa promessa del controtransfert | p 291-303 |
Pierri M. | Freud e le due profezie non avverate | p 305-320 |
Zucconi S., Falone D. | Distribuzione dei ruoli nel gioco psicoanalitico relazionale | p 321-330 |
Zorzi Meneguzzo L. | Mantenere la promessa. Sé riflessivo e amorevole consapevolezza | p 331-340 |
Corbella S. | Le potenzialità del gioco analitico fra individuo e società | p 341-354 |
Mariotti G. | La mente e il paracadute | p 355-362 |
Petrella F. | La linea, il cerchio e il nodo | p 363-367 |
[1] Alessi D., Baj Rossi M., Balottari C., Barbieri G., Bonfiglio Senise S., Cassardo C., Ferri P.S., Goisis P.R., Marinetti M., Mori Ubaldini M., Rapezzi Imbasciati L., Resele L., Robutti A., Sabucco G., Sonzini S., Trucchi Romano F.






