Rivista n. 140 – marzo 2014
Lopez D. | Per una psicoanalisi della persona e della genitalità | Marzo 2014 | 140 | p.1 |
Zucca Alessandrelli C. | La dissociazione necessaria | Marzo 2014 | 140 | p.17 |
Bonifaci G., Sessa F. | Il transfert non guarda in faccia a nessuno | Marzo 2014 | 140 | p.39 |
Bennati P., Corbella S., Mariotti G. Panizza S. | (spigolature) | Marzo 2014 | 140 | |
Corbella S. | (letture) | Marzo 2014 | 140 |
Rivista n. 141 – giugno 2014
Kancyper L. | Le quattro memorie nell’opera di Jorge Luis Borges | Giugno 2014 | 141 | p.85 |
Zorzi Meneguzzo L. | La significazione relazionale. La dissociazione nel tempo del sogno e della psicoterapia psicoanalitica | Giugno 2014 | 141 | p.101 |
Tagliagambe F. | Il non luogo in analisi | Giugno 2014 | 141 | p.129 |
Sale E., Salis M. | L’impossibile (?) incontro tra il poter pensare e il dover fare | Giugno 2014 | 141 | p.147 |
Jacobone N. | Giovani adulte tra corpo e mente: la relazione integrativa | Giugno 2014 | 141 | p.159 |
Rivista n. 142 – settembre 2014
Jacobs T. J | I segnali non verbali nelle interazioni transferali e controtransferali | Settembre 2014 | p.177 | 142 |
Petrella F. | Architetture della psiche esterna. Sullo spazio e la clinica | Settembre 2014 | p.189 | 142 |
Mariotti G. | Rileggere Medea | Settembre 2014 | p.201 | 142 |
Di Benedetto P. | Esperienza clinica e parola poetica | Settembre 2014 | p.219 | 142 |
Lanfranchi V. | Quando nel gruppo entra Narciso | Settembre 2014 | p.229 | 142 |
Saterini I. | Dall’abisso più fondo all’altopiano della genitalità.Volonta e resilienza tra Nietzsche e Lopez | Settembre 2014 | p.243 | 142 |
Ruocco E., Rossi E. | Sognare, fantasticare, realizzare..il cammino del sogno | Settembre 2014 | p.253 | 142 |
Zorzi Meneguzzo L., Lorenzetti L.,M. | (Spigolature) | Settembre 2014 | 142 |





