Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Gabbard G.O., Westen D.
|
2004
|
Ripensare l’azione terapeutica
|
XXVI, 101
|
113-141
|
Lopez D.
|
2004
|
Problemi di identità e differenza in Freud e nei suoi allievi
|
XXVI, 101
|
143-158
|
Petrella F.
|
2004
|
Violenza televisiva e salute mentale
|
XXVI, 101
|
161-169
|
Donati F.
|
2004
|
L’esperto in difficoltà con il giornalista, la sua notizia e il lettore
|
XXVI, 101
|
171-179
|
Vender S.
|
2004
|
Realtà e fantasia della pericolosità sociale
|
XXVI, 101
|
181-188
|
Ferroni M.A.
|
2004
|
Adolescenza in guerra
|
XXVI, 101
|
189-198
|
Ghirardelli R.
|
2004
|
Resistenze e silenzi nel gruppo con adolescenti
|
XXVI, 101
|
199-206
|
Meissner W.W.
|
2004
|
Sdraiarsi o non sdraiarsi (lettino o non lettino): questo è il problema
|
XXVI, 102
|
213-260
|
Albrecht Schwaber E.
|
2004
|
L’ascolto analitico e la natura dell’azione terapeutica
|
XXVI, 102
|
261-274
|
Poland W.S.
|
2004
|
Le paure dell’analista
|
XXVI, 102
|
275-290
|
Lopez D.
|
2004
|
Alcune osservazioni critiche sul lavoro di Gabbard e Westen “Ripensare l’azione terapeutica”
|
XXVI, 102
|
291-308
|
Aguzzi O.
|
2004
|
Il raglio dell’asino
|
XXVI, 102
|
309-312
|
Tagliagambe F.
|
2004
|
Introduzione al Convegno “Psicoanalisi e trasformazione della società”
|
XXVI, 103
|
313-316
|
Pierri M.
|
2004
|
Identità e trasformazione del setting
|
XXVI, 103
|
317-326
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2004
|
La psicoanalisi che viene: l’integrazione del soggetto tra individuale e sociale
|
XXVI, 103
|
327-342
|
Lopez D.
|
2004
|
La teoria della complessità e il paradigma dell’et-et e della dialettica dei distinti
|
XXVI, 103
|
343-355
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2004
|
Il rischio della determinazione
|
XXVI, 103
|
357-362
|
Petrella F., Berlincioni V.
|
2004
|
Lavoro clinico e quadro socioculturale: le intersezioni
|
XXVI, 103
|
363-374
|
Mariotti G.
|
2004
|
Cambiamento, continuità, regressione
|
XXVI, 103
|
375-382
|
Corbella S.
|
2004
|
Il gruppo: ponte tra individuo e società
|
XXVI, 103
|
383-402
|
Fabra M.
|
2004
|
Cambiamenti di prospettiva nel gruppo
|
XXVI, 103
|
403-410
|
Cremonese C.
|
2004
|
Ritrovare la magia: le parole e il gesto
|
XXVI, 103
|
411-417
|
Panizza S.
|
2004
|
Appunti sparsi di un cambiamento d’epoca
|
XXVI, 103
|
419-424
|
Zucconi S.
|
2004
|
Del “conversare” in psicoanalisi
|
XXVI, 103
|
425-437
|
Bennati P.
|
2004
|
Segnali di vita
|
XXVI, 103
|
439-444
|
Velicogna V.
|
2004
|
Conclusione dei lavori o “dell’elogio del silenzio”
|
XXVI, 103
|
445-447
|
Jacobs T.J.
|
2005
|
Recensione di “Ripensare l’azione terapeutica” di Gabbard e Westen
|
XXVII, 104
|
3-12
|
Kris A.O.
|
2005
|
Risposta a Gabbard e Westen su “Ripensare l’azione terapeutica“
|
XXVII, 104
|
13-17
|
Michels R.
|
2005
|
L’azione terapeutica della psicoanalisi
|
XXVII, 104
|
19-22
|
Kantrowitz J.L.
|
2005
|
A proposito di “Ripensare l’azione terapeutica“ di Gabbard e Westen
|
XXVII, 104
|
23-30
|
Hinshelwood R.D.
|
2005
|
L’azione terapeutica: un approccio kleiniano
|
XXVII, 104
|
31-50
|
Bolognini S.
|
2005
|
Proposta per una rassegna alternativa di fattori terapeutici
|
XXVII, 104
|
51-68
|
Bucca M.
|
2005
|
Empatia e controllo
|
XXVII, 104
|
69-80
|
Milella M.
|
2005
|
Autorappresentazione: autoreferenzialità e incontro
|
XXVII, 104
|
81-91
|
Oneroso F.
|
2005
|
Prima della parola. L’ascolto psicoanalitico del non detto attraverso le forme dell’arte di A. Di Benedetto (Letture)
|
XXVII, 104
|
93-96
|
Lopez D.
|
2005
|
Brief introduction to the “International debate on the therapeutic action of psychoanalysis”
|
XXVII, spec. issue
|
1-2
|
Lopez D.
|
2005
|
Some critical observations on the paper of Gabbard and Westen “Rethinking therapeutic action”
|
XXVII, spec. issue
|
3-20
|
Meissner W.W.
|
2005
|
To couch or not to couch: that is the question
|
XXVII, spec. issue
|
21-66
|
Albrecht Schwaber E.
|
2005
|
Analytic listening and the nature of therapeutic action
|
XXVII, spec. issue
|
67-78
|
Poland W.S.
|
2005
|
The analyst’s fears
|
XXVII, spec. issue
|
79-92
|
Aguzzi O.
|
2005
|
The bray of donkey
|
XXVII, spec. issue
|
93-96
|
Jacobs T.J.
|
2005
|
Review of “Rethinking therapeutic action” by Gabbard and Westen
|
XXVII, spec. issue
|
97-106
|
Kris A.O.
|
2005
|
Response to Gabbard and Westen on “Rethinking therapeutic action“
|
XXVII, spec. issue
|
107-111
|
Michels R.
|
2005
|
The therapeutic action of psychoanalysis
|
XXVII, spec. issue
|
113-115
|
Kantrowitz J.L.
|
2005
|
About “Rethinking therapeutic action“ by Gabbard and Westen
|
XXVII, spec. issue
|
117-122
|
Hinshelwood R.D.
|
2005
|
Therapeutic action: a Kleinian approach
|
XXVII, spec. issue
|
123-141
|
Bolognini S.
|
2005
|
Proposal for an alternative review of therapeutic factors
|
XXVII, spec. issue
|
143-160
|
Racalbuto A.
|
2005
|
Trasformazioni personali e società
|
XXVII, 105
|
97-116
|
Lopez D.
|
2005
|
Confronto tra la psicoanalisi della genitalità e della persona e quella nosologica di Jean Bergeret
|
XXVII, 105
|
117-145
|
Tagliagambe F.
|
2005
|
Il sé virtuale
|
XXVII, 105
|
147-164
|
Corradi M., Falone D.
|
2005
|
Empatia e funzione riflessiva
|
XXVII, 105
|
165-174
|
Panizza S.
|
2005
|
Narcisismo e amore di D. Lopez e L. Zorzi Meneguzzo (Letture)
|
XXVII, 105
|
175-177
|
Corbella S.
|
2005
|
Freud messo a fuoco di R. Speziale-Bagliacca (Letture)
|
XXVII, 105
|
178-188
|
Di Benedetto P.
|
2005
|
Stati autistici e depressione: contiguità e mimetismo
|
XXVII, 106
|
189-201
|
Starace G.
|
2005
|
Dipendenze ieri e oggi
|
XXVII, 106
|
203-216
|
Milella M.
|
2005
|
Identità e sessualizzazione
|
XXVII, 106
|
217-240
|
Pezzani V.
|
2005
|
La realtà apre la scena: la giusta distanza attraverso eventi dirompenti
|
XXVII, 106
|
241-254
|
Gallo A.
|
2005
|
La dimensione temporale nel trattamento della tossicodipendenza. Analisi psicoanalitica da un vertice istituzionale
|
XXVII, 106
|
255-270
|
Panizza S.
|
2005
|
Il momento presente di D.N. Stern (Letture)
|
XXVII, 106
|
271-273
|
Petrella F.
|
2005
|
L’illusione: una certezza di A. Saraval (Letture)
|
XXVII, 106
|
274-280
|
Lopez D.
|
2005
|
Libero arbitrio e consapevolezza
|
XXVII, 107
|
281-301
|
Albrecht Schwaber E.
|
2005
|
La lotta per l’ascolto: riflessioni permanenti, paradossi perduranti, e considerazioni sul recupero della memoria
|
XXVII, 107
|
303-325
|
Conforto C.
|
2005
|
Il “rumore” della tecnica come impedimento al dispiegamento della “téchne”
|
XXVII, 107
|
327-336
|
Belluomini A.
|
2005
|
Una terapia nel carcere: l’uomo dei sogni
|
XXVII, 107
|
337-346
|
Rollo R.
|
2005
|
Il contributo di Jean Bergeret alla conoscenza della malattia depressiva
|
XXVII, 107
|
347-358
|
Aguzzi O., Panizza S.
|
2005
|
Consapevolezza e autoanalisi. Strategie di approssimazione all’esperienza inconscia a cura di P. De Silvestris e A. Vergine (Letture)
|
XXVII, 107
|
359-364
|
Corbella S.
|
2005
|
Formarsi attraverso l’attualità di A. Lampignano (Letture)
|
XXVII, 107
|
365-373
|
Lopez D.
|
2006
|
Sull’interpretazione
|
XXVIII, 108
|
1-29
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2006
|
Schiava dei vezzi suoi
|
XXVIII, 108
|
31-60
|
Amadei G.
|
2006
|
Il contributo dell’infant research allo sviluppo della psicoanalisi
|
XXVIII, 108
|
61-78
|
Bassetti A.
|
2006
|
Luoghi della memoria
|
XXVIII, 108
|
79-93
|
Panizza S.
|
2006
|
Psicoanalisi e intersoggettività
|
XXVIII, 108
|
95-112
|
Blum H.P.
|
2006
|
Conversazione psicoanalitica su Edouard Manet – La colazione sull’erba (Le déjeuner sur l’herbe)
|
XXVIII, 109
|
113-128
|
Lopez D.
|
2006
|
Uno psicoanalista sonnolento
|
XXVIII, 109
|
129-143
|
Rothstein A.
|
2006
|
Per una teoria della formazione di compromesso in una dimensione intersoggettiva
|
XXVIII, 109
|
145-160
|
Aron L.
|
2006
|
Accettazione, empatia e atteggiamento analitico “positivo” nella teoria dell’intersoggettivismo e della formazione di compromesso
|
XXVIII, 109
|
161-174
|
Benjamin J.
|
2006
|
Creare una realtà intersoggettiva
|
XXVIII, 109
|
175-186
|
Mariotti G.
|
2006
|
Psicoanalisi ed etica. Appunti di critica storico-sociale di G. Meneguz (Letture)
|
XXVIII, 109
|
187-193
|
Panizza S., Bassetti A.
|
2006
|
L’universo mentale “nazista” e Rorschach a Norimberga di N.P. Nielsen (Letture)
|
XXVIII, 109
|
195-198
|
Mariotti G.
|
2006
|
Funzione di filtro e trasporto attivo
|
XXVIII, 110
|
203-223
|
Vecchio S.
|
2006
|
Continuità, differenza, emergenza
|
XXVIII, 110
|
225-235
|
Panizza S.
|
2006
|
Realismo e antirealismo in analisi: realtà storica e realtà narrativa
|
XXVIII, 110
|
237-249
|
Gagliardi A.
|
2006
|
Riflessioni sulla memoria e sull’oblio
|
XXVIII, 110
|
251-267
|
Sartor C.
|
2006
|
Una bambina viene abusata: passaggi nella ricostruzione
|
XXVII, 110
|
269-282
|
Lopez C.
|
2006
|
I miei passi dicono di me di D. Anziliero (Letture)
|
XXVIII, 110
|
283-285
|
|