Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Lopez D.
|
1981
|
Harold F. Searles, genio del male |
III, 11
|
241-250
|
Zucconi S.
|
1981
|
Contenuto e forma della comunicazione in analisi |
III, 11
|
251-263
|
Petrella F.
|
1981
|
Ritorno del rimosso nel rimovente: dalla definizione metapsicologica alla narrazione |
III, 11
|
265-278
|
Pauletta G.M., Vanni F.
|
1981
|
Per un modello di intervento psicologico nelle disfunzioni dei piccoli gruppi operativi |
III, 11
|
279-298
|
Pittini G.
|
1981
|
Saul e il Figlio Redentore: una versione psicotica dell’Edipo |
III, 11
|
299-314
|
Muzio M.
|
1981
|
Difficoltà di separazione: un delirio e due sogni |
III, 11
|
315-320
|
Lopez D.
|
1982
|
Postilla critica su Rosenfeld |
IV, 12
|
1-4
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1982
|
“La malattia della differenza: l’indifferenza” |
IV, 12
|
5-21
|
Bellina R, Morpurgo M.
|
1982
|
Attività e interpretazione |
IV, 12
|
23-42
|
Petrella F.
|
1982
|
Psicoterapia: una regolamentazione |
IV, 12
|
43-46
|
Usandivaras R.J.
|
1982
|
La spedizione degli Argonauti e i gruppi |
IV, 12
|
47-61
|
Zambelli Fabbrichesi A.
|
1982
|
Psicodinamica del delirio erotico nella terapia di una paziente borderline |
IV, 12
|
63-73
|
Muzio M.
|
1982
|
Un problema e un compito attuale: la formazione degli operatori sociali (Letture) |
IV, 12
|
75-78
|
Lopez D.
|
1982
|
La conoscenza come deiezione della consapevolezza |
IV, 13
|
81-93
|
Pellizzari G.
|
1982
|
Adolescenza e società: i riti iniziatici |
IV, 13
|
95-109
|
De Polo R.
|
1982
|
L’apertura al simbolico nella relazione analitica |
IV, 13
|
117-123
|
Fiorentini G.
|
1982
|
Pensiero concreto e pensiero simbolico nella relazione analitica |
IV, 13
|
125-130
|
Meotti A.
|
1982
|
Alcune considerazioni sul simbolo nella relazione analitica |
IV, 13
|
131-140
|
Lopez D.
|
1982
|
La via nella selva (Aforismi) |
IV, 13
|
141-143
|
Santonastaso P., Montagnini M.
|
1982
|
Femminilità e anoressia mentale |
IV, 13
|
145-158
|
Stella S.
|
1982
|
Vicissitudini dell’io nell’adolescenza. Notazioni al Tonio Kroeger di Thomas Mann (Letture) |
IV, 13
|
159165
|
Lopez D.
|
1982
|
Dalla conoscenza alla consapevolezza: il cataclisma psicoanalitico |
IV, 14
|
167-187
|
Corbella Zucca S.
|
1982
|
Conoscenza e consapevolezza della realtà personale come unità originaria psiche-soma |
IV, 14
|
189-203
|
Petrella F.
|
1982
|
L’attore, l’isteria e la possessione rituale |
IV, 14
|
205-215
|
Crimi E.
|
1982
|
Considerazioni su un trattamento psicoterapeutico istituzionale in un caso di paranoia |
IV, 14
|
217-224
|
Gamba Zirulia A., Pittini G.
|
1982
|
La coppia madre-bambino nella seconda infanzia |
IV, 14
|
225-238
|
Pellizzari G.
|
1982
|
I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (Letture) |
IV, 14
|
239-241
|
Lopez D.
|
1982
|
Il sé, il conflitto edipico e la persona |
IV, 15
|
247-260
|
Zucconi S.
|
1982
|
Consapevolezza del sé e cognizione del dolore |
IV, 15
|
261-273
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1982
|
Oltre il falso sé, oltre l’angoscia della morte |
IV, 15
|
275-284
|
Petrella F.
|
1982
|
Il problema della confusione psicotica |
IV, 15
|
285-295
|
Capello C., Ferraris C.
|
1982
|
Oggetto e oggettività in psicoanalisi |
IV, 15
|
297-313
|
Racalbuto A., Morano D.
|
1982
|
L’assente e il presente, l’antico e il nuovo, l’identico e il diverso |
IV, 15
|
315-329
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1982
|
La via nella selva (Aforismi) |
IV, 15
|
331-332
|
Lopez D., Corbella Zucca S.
|
1983
|
Storia di un incontro: l’accusa e la difesa |
V, 16
|
1-16
|
De Martis D.
|
1983
|
Il rifiuto della conoscenza come situazione fondamentale nella nevrosi isterica |
V, 16
|
17-24
|
Sacerdoti G.
|
1983
|
Continuità e discontinuità fra aspetti terapeutici e conoscitivi in diverse situazioni analitiche |
V, 16
|
25-29
|
Rossi R.
|
1983
|
L’errore di Alcesti |
V, 16
|
31-50
|
Pavan F.
|
1983
|
Critica al metodo “cieco” |
V, 16
|
53-55
|
Petrella F.
|
1983
|
La sindrome di Notorius |
V, 16
|
57-61
|
Caponeri M.A.
|
1983
|
Tossicomania e rito iniziatico |
V, 16
|
63-66
|
Milella M.
|
1983
|
Pseudo edipo e individuazione sessuale |
V, 16
|
67-71
|
Pellizzari G.
|
1983
|
Analisi e tempo: a proposito di un articolo di R. Schafer (Letture) |
V, 16
|
73-77
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1983
|
La via nella selva |
V, 16
|
79-80
|
Lopez D.
|
1983
|
La terapia della conoscenza |
V, 17
|
81-96
|
Petrella F.
|
1983
|
Magia e realtà: nota metapsicologica su una coppia di opposti |
V, 17
|
97-103
|
Ornstein P.H.
|
1983
|
Il sé bipolare nel processo di trattamento psicoanalitico: considerazioni clinico-teoriche |
V, 17
|
105-122
|
Zambelli Fabbrichesi A.
|
1983
|
Considerazioni teoriche e tecniche sulla psicopatologia dei pazienti bordeline |
V, 17
|
123-146
|
Izzo E.M.
|
1983
|
Il lavoro e gli psicotici nelle istituzioni |
V, 17
|
147-155
|
Avanzi U., Ferri P., Neri F., Zanelli Quarantini A.
|
1983
|
Riflessioni su un’esperienza di formazione |
V, 17
|
157-161
|
Lopez D.
|
1983
|
La via nella selva |
V, 17
|
162-163
|
Muzio M., Pezzoni F.
|
1983
|
Il cancro: l’“oggetto interno” che uccide (Letture) |
V, 17
|
164-168
|
Lopez D.
|
1983
|
L’errore come fonte di verità genetica |
V, 18
|
169-182
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1983
|
Relazione analitica e tossicodipendenti: la modulazione del setting |
V, 18
|
183-199
|
Zucconi S.
|
1983
|
Omosessualità e pregiudizio |
V, 18
|
201-213
|
Corbella Zucca S.
|
1983
|
Momenti di individuazione nel gruppo |
V, 18
|
215-227
|
Montani L.
|
1983
|
Per una rilettura del perturbante freudiano |
V, 18
|
229-236
|
Pauletta G.M.
|
1983
|
Il cattivo e la maschera (Letture) |
V, 18
|
237-240
|
Lopez D.
|
1983
|
Fare fiorire l’albero della vita |
V, 19
|
241-246
|
Cremerius J.
|
1983
|
L’amore preedipico mascherato come amore edipico, ovvero l’equivoco letterario di Feydeau |
V, 19
|
247-259
|
Canton G.
|
1983
|
Necessità del delirio, potere e paranoia in Elias Canetti |
V, 19
|
261-273
|
Pellizzari G.
|
1983
|
Clausrofilia e agorafilia |
V, 19
|
275-284
|
Borgogno F.
|
1983
|
Charcot, oggetto pieno di valore per Freud |
V, 19
|
285-290
|
Racalbuto A.
|
1983
|
Tantalo, ovvero della insaziabilità e dell’insoddisfazione |
V, 19
|
291-304
|
Pauletta G.M.
|
1983
|
La fantasia nel gruppo |
V, 19
|
305-310
|
Dusenszky L.
|
1983
|
Aspetti psicoanalitici della delinquenza (Intervista a Davide Lopez) |
V, 19
|
311-318
|
Lopez D.
|
1984
|
L’amore nella disperazione. Kierkegaard e Regina. I parte |
VI, 20
|
1-18
|
Sacerdoti G.
|
1984
|
Sullo stile in psicoanalisi |
VI, 20
|
19-33
|
Bezoari M., Petrella F.
|
1984
|
L’ipocondria nell’istituzione curante |
VI, 20
|
35-45
|
Rossi R., Valenti C.V.
|
1984
|
Processo primario e parole che fanno l’amore |
VI, 20
|
47-55
|
Zambelli Fabbrichesi A.
|
1984
|
“Tutte le mamme sono cattive” |
VI, 20
|
57-70
|
Imbasciati A.
|
1984
|
L’intelligenza del sogno ovvero l’uguaglianza |
VI, 20
|
71-78
|
Lopez D.
|
1984
|
La via nella selva |
VI, 20
|
79-80
|
Lopez D.
|
1984
|
L’amore nella disperazione. Kierkegaard e Regina. II parte |
VI, 21
|
81-94
|
Zucconi S.
|
1984
|
Sulla patologia narcisistica |
VI, 21
|
95-112
|
Erlicher A., Maranesi T, Telleschi R., Torre G.
|
1984
|
L’incurabilità in psichiatria |
VI, 21
|
113-121
|
Petrella F.
|
1984
|
La lezione di psichiatria |
VI, 21
|
123-135
|
Rossi R.
|
1984
|
Lettera fantastica a un progredito Assessore Regionale alla Sanità |
VI, 21
|
137-141
|
Schwarz L.
|
1984
|
Il diario dell’analista: psicoanalisi e vita |
VI, 21
|
143-148
|
Vender S., Cattaneo N.
|
1984
|
Un’esperienza di gioco dei ruoli con studenti di medicina |
VI, 21
|
149-158
|
|