Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Petrella F.
|
2006
|
Introduzione al Convegno “Emancipazione e…”
|
XXVIII, 111
|
291-293
|
Cremonese C.
|
2006
|
Emancipazione e… oblio
|
XXVIII, 111
|
295-298
|
Pierri M.
|
2006
|
Destino, transfert ed emancipazione
|
XXVIII, 111
|
299-305
|
Lopez D.
|
2006
|
Sulla via dell’emancipazione
|
XXVIII, 111
|
307-333
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2006
|
La potenza emancipatrice della parola
|
XXVIII, 111
|
335-342
|
Mariotti G.
|
2006
|
Emancipazione e liberazione
|
XXVIII, 111
|
343-350
|
Corbella S.
|
2006
|
Legami ed emancipazione
|
XXVIII, 111
|
351-375
|
Tagliagambe F.
|
2006
|
Emancipazione tra io ideale e ideale dell’io
|
XXVIII, 111
|
377-386
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2006
|
L’emancipazione interiore
|
XXVIII, 111
|
387-399
|
Vecchio S.
|
2006
|
Cominciare e finire
|
XXVIII, 111
|
401-408
|
Fabra M.
|
2006
|
Sul Convegno “Emancipazione e…”
|
XXVIII, 111
|
409-410
|
Panizza S.
|
2006
|
Il piacere dell’emancipazione
|
XXVIII, 111
|
411-419
|
Bennati P.
|
2006
|
…Dai, muoviti…
|
XXVIII, 111
|
421-428
|
Zucconi S.
|
2006
|
“Il fine” dell’analisi e “la fine” dell’analisi
|
XXVIII, 111
|
429-442
|
Velicogna v.
|
2006
|
Emancipazione e… andare via e ritornare
|
XXVIII, 111
|
443-448
|
Berlincioni V.
|
2006
|
Paesaggi dell’emancipazione
|
XXVIII, 111
|
449-462
|
Petrella F.
|
2006
|
Emanciparsi con l’analisi, emanciparsi dall’analisi
|
XXVIII, 111
|
463-472
|
Jacobs T.J.
|
2007
|
Ascoltare, sognare, condividere: sugli usi delle esperienze interiori dell’analista
|
XXIX, 112
|
1-16
|
Lopez D.
|
2007
|
Incontro con Georg Simmel, sociologo raffinato
|
XXIX, 112
|
17-42
|
Aron L.
|
2007
|
Impasse analitica e “il terzo”: implicazioni cliniche della teoria intersoggettiva
|
XXIX, 112
|
43-68
|
Longhin L., Zani M.
|
2007
|
Antropologia filosofica e antropologia psicoanalitica: sull’introspezione
|
XXIX, 112
|
69-80
|
Trabucco L.
|
2007
|
Il profumo. Essenza, assenza e perversione
|
XXIX, 112
|
81-92
|
Lopez D.
|
2007
|
Follia e psichiatria: crisi di una relazione di A. Giannelli
|
XXIX, 113
|
97-122
|
Canzoniero D. (a cura di)
|
2007
|
Intervista a François Jullien
|
XXIX, 113
|
123-134
|
Zucconi S.
|
2007
|
Diventare uomo, diventare donna
|
XXIX, 113
|
135-151
|
Milella M.
|
2007
|
Scrivere, ancora
|
XXIX, 113
|
153-162
|
Capani A., Paoleschi B.
|
2007
|
Dimensione gruppale e psicoterapia di gruppo in un day hospital territoriale
|
XXIX, 113
|
163-173
|
Gardellin F.
|
2007
|
Psichiatria senza rete di F. Fasolo (Letture)
|
XXIX, 113
|
175-178
|
Jacobs T.J.
|
2007
|
Sulla nevrosi adolescenziale
|
XXIX, 114
|
181-201
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2007
|
L’isteria, il ritorno
|
XXIX, 114
|
203-236
|
Naiburg S.
|
2007
|
Tra fato e destino: edipo e certezza reattiva nella stanza di consultazione
|
XXIX, 114
|
237-256
|
Ileyassoff R.
|
2007
|
Le finzioni biologiche di Freud
|
XXIX, 114
|
257-272
|
Panizza S.
|
2007
|
“La prospettiva relazionale”: le differenze dal postmoderno
|
XXIX, 114
|
273-292
|
Jacobs T.J.
|
2007
|
Introduzione al panel sulla memoria
|
XXIX, 115
|
295-299
|
Mariotti G.
|
2007
|
Quale cornice per quale quadro?
|
XXIX, 115
|
303-326
|
Pierri M.
|
2007
|
Paziente difficile e psicoterapia: oggetti “vivi” di un’eredità affettiva nelle circostanze del setting
|
XXIX, 115
|
327-341
|
Panizza S.
|
2007
|
Il setting, come parte essenziale dell’analista nella stanza
|
XXIX, 115
|
343-358
|
Vecchio S.
|
2007
|
Il soggetto: le tracce, il progetto, la pratica psicoanalitica
|
XXIX, 115
|
359-370
|
Monti Perino A.
|
2007
|
Leggendo gli argonauti…
|
XXIX, 115
|
371-374
|
Crastnopol M.
|
2008
|
Collegamenti tra amore, libido e attaccamento
|
XXX, 116
|
3-4
|
Goldner V.
|
2008
|
“Facciamolo di nuovo”: ulteriori riflessioni su eros e attaccamento
|
XXX, 116
|
5-26
|
Frommer M.S.
|
2008
|
La soggettività degli stati mentali libidici
|
XXX, 116
|
27-54
|
De Freitas Giovannetti M.
|
2008
|
Inquietudini nella clinica psicoanalitica: soggettività, città e fondamentalismi
|
XXX, 116
|
55-66
|
Lopez D.
|
2008
|
La rivoluzione americana della psicoanalisi (Spigolature)
|
XXX, 116
|
67-75
|
Zucconi S.
|
2008
|
Se, come, quando interpretare il transfert (Spigolature)
|
XXX, 116
|
75-78
|
Mariotti G.
|
2008
|
La seduta ritrovata (Spigolature)
|
XXX, 116
|
79-82
|
Bennati P.
|
2008
|
Variazioni su tema: generale romano e psicoanalisti anonimi
|
XXX, 116
|
82-86
|
Jacobs T.J.
|
2008
|
Hans Loewald. Un apprezzamento
|
XXX, 117
|
89-97
|
Coen S.J.
|
2008
|
Tentazioni narcisistiche di violazione dei confini, e vie per affrontarle
|
XXX, 117
|
99-121
|
Bassetti A.
|
2008
|
“Andrea si è perso”
|
XXX, 117
|
123-137
|
Nunziante Cesàro A., Margherita G.
|
2008
|
Femminile, maschile, neutro
|
XXX, 117
|
139-153
|
Spiller D.
|
2008
|
Il meccanismo ossessivo come difesa dall’angoscia del vuoto
|
XXX, 117
|
155-169
|
Mariotti G.
|
2008
|
“Non alienatevi mai!” (Spigolature)
|
XXX, 117
|
171-176
|
Panizza S.
|
2008
|
Il medesimo diverso (Spigolature)
|
XXX, 117
|
176-179
|
Zucconi S.
|
2008
|
Invidia e reazione terapeutica negativa (Spigolature)
|
XXX, 117
|
179-183
|
Bennati P.
|
2008
|
Viaggiando si impara: istruzioni per il volo e sano egoismo (Spigolature)
|
XXX, 117
|
183-187
|
Mariotti G.
|
2008
|
L’ambiguità di S. Argentieri (Letture)
|
XXX, 117
|
189-192
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2008
|
Il rapporto con il modello tra responsabilità e levità
|
XXX, 118
|
193-203
|
Italo A.
|
2008
|
Sé individuale, sé universale, persona
|
XXX, 118
|
205-220
|
Cremonese C.
|
2008
|
Il sé debole e il mito del buon selvaggio
|
XXX, 118
|
221-228
|
Pierri M.
|
2008
|
Kairòs, il tempo propizio dell’incontro: coincidenze in psicoanalisi
|
XXX, 118
|
229-237
|
Lopez D.
|
2008
|
Psicologia del sé e psicoanalisi della persona
|
XXX, 118
|
239-252
|
Civitarese G.
|
2008
|
Il disagio del setting interno dell’analista
|
XXX, 118
|
253-266
|
Antinori M.G.
|
2008
|
Il segreto, dalla libido all’incestualità
|
XXX, 118
|
267-278
|
Manica M.
|
2008
|
Il volto senza fine di E.Borgna (Letture)
|
XXX, 118
|
279-282
|
Tagliagambe F.
|
2008
|
Introduzione al Convegno “Erotismo e amore”
|
XXX, 119
|
285-290
|
Pierri M.
|
2008
|
Il tempo del primo amore
|
XXX, 119
|
291-300
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2008
|
La rêverie di Eros
|
XXX, 119
|
301-316
|
Lopez D.
|
2008
|
Desiderio, alienazione ed emancipazione
|
XXX, 119
|
317-329
|
Mariotti G.
|
2008
|
Il corpo ricorda (Contributo al dibattito)
|
XXX, 119
|
331-336
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2008
|
Le vie del desiderio (Contributo al dibattito)
|
XXX, 119
|
337-342
|
Panizza S.
|
2008
|
Amore di transfert – amore di controtransfert (Contributo al dibattito)
|
XXX, 119
|
343-345
|
Cremonese C.
|
2008
|
Curiosità sul terapeuta: segnali di scissione tra erotismo e amore (Contributo al dibattito)
|
XXX, 119
|
346-349
|
Bennati P.
|
2008
|
Una storia da retrobottega (Contributo al dibattito)
|
XXX, 119
|
350-354
|
Zucconi S.
|
2008
|
Quell’oscuro oggetto del desiderio
|
XXX, 119
|
355-368
|
Corbella S.
|
2008
|
Tra amore ed eros una porta scorrevole?
|
XXX, 119
|
369-389
|
Di Benedetto P.
|
2008
|
Considerazioni conclusive su una molteplicità feconda
|
XXX, 119
|
391-395
|
Panizza S.
|
2009
|
Contesto, comunicazione, narrazione
|
XXXI, 120
|
1-19
|
Vecchio S.
|
2009
|
Le “finestre” dell’uomo dei lupi
|
XXXI, 120
|
21-42
|
Bessolo B., Jannaccone Pazzi A., Pezzani V.
|
2009
|
Emancipazione e… integrazione
|
XXXI, 120
|
43-64
|
Celoria M.
|
2009
|
Nascita e sviluppo di un gruppo clinico a termine con persone diabetiche
|
XXXI, 120
|
65-90
|
Mariotti G.
|
2009
|
Il desiderio (Spigolature)
|
XXXI, 120
|
91-94
|
Jannaccone Pazzi A.
|
2009
|
Quando l’agito si fa risorsa (Spigolature)
|
XXXI, 120
|
94-97
|
Zucconi S.
|
2009
|
L’orso (Spigolature)
|
XXXI, 120
|
97-100
|
Mariotti G.
|
2009
|
La scrittura clinica di D. Demetrio e Una stagione all’inferno di S. Panizza (Letture)
|
XXXI, 120
|
101-105
|
|