Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Servadio E.
|
1984
|
Note sulla sublimazione
|
VI, 22
|
163-170
|
Lopez D.
|
1984
|
L’amore nella disperazione. Kierkegaard e Regina. III parte
|
VI, 22
|
171-190
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1984
|
E p.c. (per consapevolezza [grata]) a lei, dottore
|
VI, 22
|
191-223
|
Corbella Zucca S.
|
1984
|
L’attacco al sé per il salvare il Sé
|
VI, 22
|
225-237
|
Traversa C.
|
1984
|
Non facciamone una tragedia
|
VI, 22
|
239-247
|
Fossi G.
|
1984
|
Lo psichismo fecondativo: un nuovo approccio allo studio della psicologia cellulare, dell’impotenza e del vaginismo
|
VI, 22
|
249-258
|
Resta D.
|
1984
|
L’evoluzione del narcisismo
|
VI, 23
|
261-294
|
Pauletta G.M.
|
1984
|
Relatività dell’interpretazione tra il continuo e il discontinuo
|
VI, 23
|
295-308
|
Racalbuto A.
|
1984
|
Narciso ed Edipo: ovvero essere fino in fondo sé stessi
|
VI, 23
|
309-318
|
Ferrario A.
|
1984
|
Al bivio tra il comprendere e l’agire: appunti sulla presa in carico dello psicotico
|
VI, 23
|
319-324
|
D’Onofrio A.
|
1984
|
Le emozioni… non sanno parlare
|
VI, 23
|
325-329
|
Casonato M.M.
|
1984
|
I leoni non mangiano le vergini
|
VI, 23
|
331-335
|
Pellizzari G.
|
1984
|
Mito e genealogia nella teogonia di Esiodo (Letture)
|
VI, 23
|
337-340
|
Corbella S., Lopez D., Todisco A.
|
1985
|
A proposito della “Carmen”… (Dibattito)
|
VII, 24
|
1-20
|
Pellizzari G.
|
1985
|
Chiaroscuro
|
VII, 24
|
21-30
|
Milella M.
|
1985
|
Sulla strategia masochista
|
VII, 24
|
31-42
|
Schinaia C.
|
1985
|
Il coltello di cavallo pazzo. Cronaca di una crisi
|
VII, 24
|
43-49
|
Panizza S.
|
1985
|
Viaggio d’un bambino, con patologia narcisistica, alla scoperta di sé stesso
|
VII, 24
|
51-62
|
Montagnini M., Fiorani C., Silvestri A.
|
1985
|
Il corpo musicale
|
VII, 24
|
63-65
|
Redazione
|
1985
|
Epidemiologia psichiatrica
|
VII, 24
|
67-69
|
Lopez D.
|
1985
|
L’inconscio come modo di essere (Letture)
|
VII, 24
|
71-75
|
Foccardi G.
|
1985
|
Cultura e sé (Letture)
|
VII, 24
|
76-78
|
Todisco A.
|
1985
|
Dialogo con Lopez a proposito di Masson
|
VII, 25
|
83-90
|
Bertolini M.
|
1985
|
Nota sulla formazione del senso del tempo
|
VII, 25
|
91-107
|
Molinari Negrini S.
|
1985
|
A proposito dello strumento analitico: modificazioni tecniche e mutamenti di prospettive teoriche
|
VII, 25
|
109-117
|
Foccardi G.
|
1985
|
Nascita del linguaggio della persona tra l’anarchia della parola e l’atrofia del silenzio
|
VII, 25
|
119-126
|
Corbella Zucca S.
|
1985
|
La dialettica io-non io nella situazione di gruppo
|
VII, 25
|
127-137
|
Resta D.
|
1985
|
Un disturbo narcisistico del carattere in età di latenza
|
VII, 25
|
139-154
|
Caponeri M.A.
|
1985
|
Riflessioni su Le basi narcisistiche della personalità (Letture)
|
VII, 25
|
155-159
|
Lopez D.
|
1985
|
L’aletheia del sacro nell’Oresteia
|
VII, 26
|
161-172
|
Zucconi S.
|
1985
|
La soluzione sette per cento
|
VII, 26
|
173-186
|
Sassanelli G.
|
1985
|
Inconscio, preconscio, coscienza
|
VII, 26
|
187-204
|
Racalbuto A.
|
1985
|
Da una “riscoperta del corpo” all’integrazione mente-corpo”
|
VII, 26
|
205-223
|
Margherita G.
|
1985
|
Antiche mappe per un viaggio nell’ineffabile
|
VII, 26
|
224-231
|
Ghirardelli R., Milone P
|
1985
|
La dipendenza utente-operatore in un servizio pubblico per tossicodipendenti
|
VII, 26
|
232-240
|
Servadio E.
|
1985
|
Eugenio Gaddini (1916-1985)
|
VII, 27
|
241-242
|
Lopez D.
|
1985
|
Surtout la liberté et l’amour
|
VII, 27
|
243-254
|
Saraval A.
|
1985
|
Verità e certezza
|
VII, 27
|
255-262
|
Pauletta G.M.
|
1985
|
L’interpretazione del gruppo e nel gruppo
|
VII, 27
|
263-272
|
Semi A.A.
|
1985
|
Libertà del pensiero e raffigurazioni della rielaborazione
|
VII, 27
|
273-288
|
Manzoni A.
|
1985
|
Il futuro è donna?
|
VII, 27
|
289-300
|
Badoni M.
|
1985
|
Aggrapparsi, aggredire, pensare: evoluzione dell’istinto filiale
|
VII, 27
|
301-316
|
Schiller E.
|
1985
|
Evoluzione di un gruppo di supervisione di terapeuti di gruppo
|
VII, 27
|
317-325
|
Lopez D.
|
1985
|
Aforismi
|
VII, 27
|
326-328
|
Lopez D.
|
1986
|
Amor socratico, amor platonico, amore della persona
|
VIII, 28
|
1-15
|
Sacerdoti G.
|
1986
|
Luci e ombre dell’insight teorico
|
VIII, 28
|
17-32
|
Petrella F.
|
1986
|
Psicoterapie “selvagge”
|
VIII, 28
|
33-43
|
Rossi R.
|
1986
|
Alle origini di un grande problema: nascita, angoscia e corpo
|
VIII, 28
|
45-52
|
Milella M.
|
1986
|
Autorappresentazione e comunicazione
|
VIII, 28
|
53-62
|
Corbella S.
|
1986
|
Il primo gruppo
|
VIII, 28
|
65-73
|
Cantarella G., Manzoni A.
|
1986
|
Perché il gruppo?
|
VIII, 28
|
74-81
|
Corbella S., Lopez D.
|
1986
|
Libertà e amore. Dialogo
|
VIII, 29
|
85-98
|
Moberly E.R.
|
1986
|
La psicogenesi dell’identità di genere
|
VIII, 29
|
99-106
|
Conrotto F.
|
1986
|
Alcune conseguenze psicopatologiche della carente “funzione dello specchio” della madre
|
VIII, 29
|
107-117
|
Pellizzari G.
|
1986
|
Linguaggio, preconscio, interpretazione
|
VIII, 29
|
119-127
|
Berlincioni V.
|
1986
|
Magia e consapevolezza nella relazione terapeutica
|
VIII, 29
|
129-140
|
Bezoari M., Lusignani A.
|
1986
|
Soggetto, corpo, macchina influenzatrice
|
VIII, 29
|
141-151
|
Fava S.
|
1986
|
L’ordine e il caso
|
VIII, 29
|
153-157
|
Vecchio S.
|
1986
|
“Realtà” e rappresentazione (Letture)
|
VIII, 29
|
158-166
|
Schön A.
|
1986
|
Tecnica del colloquio (Letture)
|
VIII, 29
|
167-168
|
Lopez D.
|
1986
|
Libertà e amore
|
VIII, 30
|
171-183
|
Corbella S.
|
1986
|
La dialettica libertà-amore: dall’individuo all’Essere
|
VIII, 30
|
185-198
|
Spacal S.
|
1986
|
Psicoanalisi come psicologia generale: sulla visione psicoanalitica di Heinz Hartmann e David Rapaport
|
VIII, 30
|
199-207
|
Imbasciati A.
|
1986
|
Apprendere dall’esperienza: interrogativi da una rilettura di Bion
|
VIII, 30
|
209-222
|
Zappalaglio C., Pavan F.
|
1986
|
E. Kraepelin come maestro: critica alla modalità perversa dell’osservare
|
VIII, 30
|
223-238
|
Marsella Guindani F.
|
1986
|
Il ritiro delle emozioni dalla relazione d’oggetto come difesa dal dolore mentale
|
VIII, 30
|
239-247
|
|