Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Lopez D.
|
1986
|
Sul simbolo |
VIII, 31
|
249-265
|
Petrella F.
|
1986
|
Il sistema del professor Pinel e del dottor Esquirol |
VIII, 31
|
267-280
|
Lucchin A.
|
1986
|
Riflessioni su un caso “falso sé” con disturbi psicosomatici |
VIII, 31
|
281-293
|
Petronio G.M.
|
1986
|
Ulisse, ossia sua mare grega |
VIII, 31
|
295-304
|
Panizza S.
|
1986
|
Sogno di una notte di mezza estate… di venti anni fa |
VIII, 31
|
305-312
|
Schiller E.
|
1986
|
Relazione reale e relazione transferale nei gruppi terapeutici |
VIII, 31
|
313-320
|
Lopez D.
|
1986
|
Aforismi |
VIII, 31
|
321-322
|
Lopez D.
|
1986
|
La mente come teatro. Antropologia teatrale e psicoanalisi di F. Petrella (Letture) |
VIII, 31
|
323-325
|
Schiller E.
|
1986
|
Il mestiere dell’analista di J. Cremerius (Letture) |
VIII, 31
|
326-328
|
Loewald H.W.
|
1987
|
Transfert-controtransfert |
IX, 32
|
3-11
|
Lopez D.
|
1987
|
Dialogo di uno psicoanalista con i filosofi italiani |
IX, 32
|
13-27
|
Rossi R.
|
1987
|
Noli me tangere |
IX, 32
|
29-42
|
Morpurgo M.
|
1987
|
L’ambiente percettivo del setting. Parte prima. Il setting psicoanalitico |
IX, 32
|
43-63
|
D’Alessio M.
|
1987
|
Concetti e teorie dei sensi di colpa in psicoanalisi |
IX, 32
|
64-78
|
Petronio G.M.
|
1987
|
Esibizionismo e voyerismo: paziente e analista allo specchio |
IX, 32
|
79-83
|
Bartolomei G.
|
1987
|
Nietzsche, Freud e il paradosso della rappresentazione di L. Russo (Letture) |
IX, 32
|
84-86
|
Jacobs T.J.
|
1987
|
L’agire nel controtransfert |
IX, 33
|
89-103
|
Masciangelo P.M.
|
1987
|
Prolungamenti intrapsichici della linea di confine |
IX, 33
|
105-118
|
Lopez D.
|
1987
|
Nota critica su Hans-Georg Gadamer |
IX, 33
|
119-125
|
Cremerius J.
|
1987
|
L’influenza della psicoanalisi nella letteratura di lingua tedesca |
IX, 33
|
127-140
|
Canton G.
|
1987
|
La persona nasce a mezzodì: simmetrie tra Nietzsche e Lopez |
IX, 33
|
141-146
|
Sassanelli G.
|
1987
|
Passione: una parola da recuperare |
IX, 33
|
147-157
|
Milella M.
|
1987
|
Note in margine all’articolo del dottor Gaddini “Se e come sono cambiati i nostri pazienti fino ai nostri giorni” |
IX, 33
|
158-161
|
De Polo R.
|
1987
|
Simbolo e conoscenza. Itinerari della riflessione psicoanalitica sul simbolo di C. Riva Crugnola |
IX, 33
|
162-169
|
Lopez D.
|
1987
|
Aforismi |
IX, 33
|
170-172
|
Sacerdoti G.
|
1987
|
Insight e parole double-face nell’area psichiatrico-psicoanalitica |
IX, 34
|
173-186
|
Zucconi S., Pittini G., Zambelli Fabbrichesi A., Pauletta G.M., Galli T., Pellizzari G, Corbella S., Bennati P., Lopez D., Lucchin A.
|
1987
|
A proposito dei lavori di H.W. Loewald “Tranfert-controtransfert” e T.J. Jacobs “L’agire nel controtransfert” (Dibattito) |
IX, 34
|
187-210
|
Bennati P.
|
1987
|
Servitù e libertà del volere |
IX, 34
|
211-223
|
Tagliagambe F.
|
1987
|
Il cambiamento nella tossicomania |
IX, 34
|
225-236
|
Mongodi G.
|
1987
|
Suite milanese. Aspetti formali della supervisione in gruppo |
IX, 34
|
237242
|
Schön A.
|
1987
|
Disforismi |
IX, 34
|
243
|
Lopez D.
|
1987
|
Aforismi |
IX, 34
|
244-248
|
Lopez D.
|
1987
|
Vladimir Jankelevitch, epigono di Bergson e di Kierkegaard |
IX, 35
|
249-257
|
Semi A.A.
|
1987
|
Una situazione isomorfica del Doppio |
IX, 35
|
259-263
|
Sassanelli G.
|
1987
|
Aggressività e guerra alla luce della psicoanalisi |
IX, 35
|
265-287
|
Bolognini S.
|
1987
|
L’interpretazione partecipata: aspetti integrativi nella relazione analista paziente |
IX, 35
|
289-299
|
Amadei G.
|
1987
|
Codici affettivi nell’Antigone di Sofocle |
IX, 35
|
300-310
|
Menghi C.
|
1987
|
La “distanza condivisa”, alcune riflessioni |
IX, 35
|
311-322
|
Zucchini G.
|
1987
|
I territori della psicoterapia di E. Morpurgo (Letture) |
IX, 35
|
323-325
|
Schiller E.
|
1987
|
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di O. Sacks (Letture) |
IX, 35
|
327-328
|
Lopez D.
|
1988
|
Lo psicoanalista, grande seduttore |
X, 36
|
1-9
|
Petrella F.
|
1988
|
Sentimenti di colpa: morfologia e struttura |
X, 36
|
11-18
|
Sassanelli G.
|
1988
|
Narcisismo: forme cliniche e forme strutturali |
X, 36
|
19-25
|
Pellizzari G.
|
1988
|
Referente e segno: la medaglietta spezzata |
X, 36
|
27-35
|
De Polo R.
|
1988
|
Itinerari del pensiero nel gruppo |
X, 36
|
37-49
|
Sacchi M., Ghilardi A.
|
1988
|
L’importanza del gruppo nella costruzione di identità dell’adolescente |
X, 36
|
51-59
|
Panizza S.
|
1988
|
Dubbi e timori del cane della favola di Fedro |
X, 36
|
61-67
|
Masciangelo P.M.
|
1988
|
Creativity and perversion di J. Chasseguet-Smirgel (Letture) |
X, 36
|
69-74
|
Bertolini M.
|
1988
|
Angoscia di integrazione e aggressività |
X, 37
|
77-88
|
Vecchio S.
|
1988
|
Analisi di alcuni meccanismi mentali arcaici nel trattamento di bambini autistici |
X, 37
|
89-98
|
Montagnini M.
|
1988
|
“Fuga nelle tenebre”: storia di un caso clinico mai scritto |
X, 37
|
99-114
|
Vigorelli M.
|
1988
|
Spazio terapeutico e avvio dei processi d’integrazione |
X, 37
|
115-122
|
Pauletta G.M.
|
1988
|
Il gruppo come luogo e come oggetto nella psicoanalisi. Parte prima |
X, 37
|
123-145
|
Schiller E.
|
1988
|
Elementi di tecnica nei gruppi terapeutici |
X, 37
|
147-154
|
Schön A.
|
1988
|
Disforismi |
X, 37
|
155-156
|
Stewart H.
|
1988
|
Tipi di interpretazioni di transfert: dal punto di vista delle relazioni oggettuali |
X, 38
|
157-170
|
Resta D.
|
1988
|
Il “problema” dell’analisi condotta da non medici |
X, 38
|
171-184
|
Racalbuto A.
|
1988
|
Le incrinature simboliche della seduzione |
X, 38
|
185-197
|
Ciancaglini P., Schinaia C.
|
1988
|
Movimento, mimica, parola sulle relazioni tra euforia e comicità |
X, 38
|
199-207
|
Lucchin A.
|
1988
|
Dall’identità primaria all’identità sessuata: l’adolescenza di Carlo |
X, 38
|
209-219
|
Pauletta G.M.
|
1988
|
Il gruppo come luogo e come oggetto nella psicoanalisi. Parte seconda |
X, 38
|
221-236
|
Bacal H.A.
|
1988
|
I teorici inglesi delle relazioni d’oggetto e la psicologia del sé: alcune riflessioni critiche |
X, 39
|
239-265
|
Cremerius J.
|
1988
|
La tecnica di trattamento di Kohut. Un’analisi critica |
X, 39
|
267-291
|
De Polo R.
|
1988
|
Il discorso della notte e il discorso del giorno: dalla teoria onirica freudiana al sogno in gruppo |
X, 39
|
293-312
|
Ghidelli G.
|
1988
|
La pietra del tempo |
X, 39
|
313-322
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
1989
|
Nostalgia |
XI, 40
|
3-8
|
Petrella F.
|
1989
|
Nostalgia: tema con variazioni |
XI, 40
|
9-19
|
Resta D.
|
1989
|
Terapia e psicoterapia: la personalità del terapeuta |
XI, 40
|
21-30
|
Caponeri M.A.
|
1989
|
L’interpretazione e il racconto |
XI, 40
|
31-41
|
Ferraro F.
|
1989
|
Identità di genere e vissuti della paternità |
XI, 40
|
43-57
|
Varrani E.
|
1989
|
Che cosa fa lo psichiatra? |
XI, 40
|
59-65
|
Borghi L.
|
1989
|
Significati dell’empatia e del controtransfert |
XI, 40
|
67-82
|
Schön A.
|
1989
|
Disforismi |
XI, 40
|
83-84
|
|