Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Sandler J.
|
1991
|
Sulle relazioni oggettuali interne |
XIII, 51
|
273-290
|
Petrella F.
|
1991
|
Freud e la Città Eterna |
XIII, 51
|
291-300
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
1991
|
Il gioco dei doppi ruoli |
XIII, 51
|
301-310
|
Pellizzari G.
|
1991
|
Fantasma e sadomasochismo nella relazione terapeutica |
XIII, 51
|
311-319
|
Donadio M., Galdo A.M.
|
1991
|
Ricordi traumatici e narcisismo negativo |
XIII, 51
|
321-329
|
Bolaffi Benuzzi S.
|
1991
|
Aspetti della “finzione” sulla scena psicoanalitica odierna |
XIII, 51
|
331-345
|
Petrella F.
|
1991
|
Fingere, finzione |
XIII, 51
|
347-351
|
De Polo R.
|
1991
|
Affetto e rappresentazione di A. Imbasciati (Letture) |
XIII, 51
|
352-358
|
Lopez D.
|
1992
|
La resistenza empatica dell’analista |
XIV, 52
|
1-9
|
Riesenberg Malcolm R.
|
1992
|
Come-se: il fenomeno della mancanza di apprendimento |
XIV, 52
|
11-23
|
Petrella F.
|
1992
|
Anamnesi: medicina vs psichiatria e psicoterapia |
XIV, 52
|
25-34
|
Barale F., Ucelli S.
|
1992
|
Il racconto della storia e lo strato roccioso della memoria |
XIV, 52
|
35-43
|
Mariotti G.
|
1992
|
Archeologia e maieutica |
XIV, 52
|
45-58
|
Panizza S.
|
1992
|
Dinamica e scopi dell’agito invidioso: riflessioni cliniche e frammenti di un dibattito |
XIV, 52
|
59-72
|
Mongodi G.
|
1992
|
Come il corpo diventa mente |
XIV, 52
|
73-83
|
Lopez D.
|
1992
|
Il controtransfert nella prospettiva della persona |
XIV, 53
|
85-101
|
Emde R.N.
|
1992
|
Mobilizzazione di modi fondamentali di sviluppo: disponibilità empatica e azione terapeutica |
XIV, 53
|
103-129
|
Ferraris C.
|
1992
|
Il modello psicoanalitico in comunità |
XIV, 53
|
131-149
|
Vanni F., Sacchi M.
|
1992
|
Un modello gruppale nella psicoterapia infantile |
XIV, 53
|
151-170
|
De Polo R.
|
1992
|
La donna e la bambina di A. Imbasciati (Letture) |
XIV, 53
|
171-179
|
Lopez D.
|
1992
|
Controtransfert convergente, divergente e personale |
XIV, 54
|
181-185
|
Viederman M.
|
1992
|
La persona reale dell’analista e il suo ruolo all’interno del processo di cura psicoanalitica |
XIV, 54
|
187-219
|
Fabra M.
|
1992
|
Sulla noia |
XIV, 54
|
221-232
|
Favero A.M.
|
1992
|
Difese dall’identificazione proiettiva: scenari estremi e modulazioni terapeutiche |
XIV, 54
|
235-248
|
Bertollo A.
|
1992
|
L’odissea della droga |
XIV, 54
|
249-252
|
Schön A.
|
1992
|
Dal colloquio alla teoria di A.A. Semi (Letture) |
XIV, 54
|
253-255
|
Lopez D.
|
1992
|
Al lettore |
XIV, 55
|
257-258
|
Kernberg O.F.
|
1992
|
Aggressività e amore nella relazione di coppia |
XIV, 55
|
259-280
|
Ornstein A.
|
1992
|
La paura di ripetere: note sul processo di elaborazione in psicoanalisi |
XIV, 55
|
281-298
|
Zucconi S.
|
1992
|
Lo psicoanalista come interprete |
XIV, 55
|
299-313
|
Abeni M.S.
|
1992
|
Il punto di vista temporale in psicoanalisi |
XIV, 55
|
315-333
|
Servadio E.
|
1992
|
Love and hate in the nursery and beyond di J. Eisenbud (Letture) |
XIV, 55
|
334-338
|
Bateman A.W.
|
1993
|
Alcuni aspetti clinici della paura della regressione |
XV, 56
|
1-10
|
Brearley M.
|
1993
|
Che cosa si intende per “regressione”? |
XV, 56
|
11-18
|
Lawrence J.
|
1993
|
Progresso e regresso e loro correlazioni in analisi |
XV, 56
|
19-25
|
Berlincioni V., Petrella F.
|
1993
|
Quadro e cornice: il setting clinico |
XV, 56
|
27-42
|
Panizza S.
|
1993
|
Itinerari ricorrenti della relazione analitica |
XV, 56
|
43-60
|
Lazzari C., Campione F., Chiodo F.
|
1993
|
Aspetti psicologici e sociali dell’epidemia di Aids |
XV, 56
|
61-76
|
Ghezzani N.
|
1993
|
Anatomia della dipendenza di T. Doi (Letture) |
XV, 56
|
77-80
|
Borgogno F.
|
1993
|
Crescere corvi di R. Speziale-Bagliacca (Letture) |
XV, 56
|
81-87
|
Stein S.
|
1993
|
L’influenza della teoria sul controtransfert dello psicoanalista |
XV, 57
|
89-104
|
Lopez D.
|
1993
|
Dialogo internazionale di psicoanalisi (Dibattito)Contributi di P.J. Casement, H. Stewart, A.I. Golberg, R.N. Emde, A. Watillon-Naveau, S. Stein, E. Albrecht Schwaber, L.A. Kirshner, C.M.T. Hanly (in italiano e inglese) |
XV, 57
|
105-212
|
Fingert Chused J., Raphling D.L.
|
1993
|
Gli errori dell’analista |
XV, 58
|
213-236
|
Civita A.
|
1993
|
L’incomprensibile nella psichiatria del Novecento |
XV, 58
|
237-251
|
Imbasciati A.
|
1993
|
L’oggetto e le sue vicissitudini |
XV, 58
|
253-279
|
Petrella F., Berlincioni V., Petrella L.
|
1993
|
Interno/esterno: spazio vissuto e ambiente terapeutico |
XV, 58
|
281-291
|
Albrecht Schwaber E.
|
1993
|
Controtransfert: il ritiro dell’analista dal punto di vista dell’interesse del paziente |
XV, 59
|
293-314
|
Corbella S.
|
1993
|
Esperienze di amore e odio nella terapia di gruppo: una educazione alla tolleranza |
XV, 59
|
315-323
|
Fava S.
|
1993
|
Trasloco alla “Casa Rossa” |
XV, 59
|
325-333
|
Ferrari Boniardi M.P.
|
1993
|
Del cammino e lungo il cammino con alcuni pazienti: la seduzione come viatico |
XV, 59
|
335-345
|
Ghezzani N.
|
1993
|
La collusione nel transfert psicoterapeutico |
XV, 59
|
347-354
|
Mongodi G.
|
1993
|
Storia del paziente e storia del terapeuta: un incontro |
XV, 59
|
355-360
|
De Polo R.
|
1993
|
Disagio della civiltà? |
XV, 59
|
361-378
|
Kirshner L.A.
|
1994
|
I concetti di realtà e di realtà psichica come emergono dalla controversia tra Freud e Ferenczi |
XVI, 60
|
1-20
|
Gatti B.
|
1994
|
Anima o animale? Il conflitto tra anoressia e bulimia |
XVI, 60
|
21-30
|
Petrella F.
|
1994
|
Traumi psichici. Il trauma infantile nella prospettiva dell’adulto |
XVI, 60
|
31-41
|
Masciangelo P.M.
|
1994
|
Considerazioni sullo stress e il trauma |
XVI, 60
|
43-50
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
1994
|
La teoria del trauma e le critiche di Eissler a Masson |
XVI, 60
|
51-60
|
Migone P.
|
1994
|
Trauma “reale” e fantasie: considerazioni su alcuni sviluppo della psicoanalisi contemporanea |
XVI, 60
|
61-74
|
Golinelli Silvestrini P.
|
1994
|
Tacchi a spillo di Pedro Almodovar o della corruzione del superio |
XVI, 60
|
75-83
|
Imbasciati A.
|
1994
|
Franco Fornari, psicoanalisi e cultura di pace a cura di G. Magherini (Letture) |
XVI, 60
|
85-88
|
|