Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Auchincloss E.L., Weiss R.W.
|
1994
|
Il carattere paranoide e l’intolleranza all’indifferenza |
XVI, 61
|
89-109
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
1994
|
Percorsi negativi e positivi della regressione nella psicoterapia psicoanalitica |
XVI, 61
|
111-128
|
Cremonese C., Pierri M.
|
1994
|
Spazio e percorsi dell’esperienza. Il viaggio. Costruzione della realtà tra il sogno e la veglia |
XVI, 61
|
129-136
|
Pierri M.
|
1994
|
Spazio e percorsi dell’esperienza. Appunti di viaggio |
XVI, 61
|
137-145
|
Meneguz G.
|
1994
|
Sulla caricatura antiepidica dell’Edipo. Un caso clinico |
XVI, 61
|
147-161
|
Schinaia C., Barisone M., Ferro M., Ciammella L.
|
1994
|
Dallo sguardo al racconto. Percorsi narrativi attraverso l’anamnesi psichiatrica |
XVI, 61
|
163-170
|
Civita A.
|
1994
|
Turbamenti affettivi e alterazioni dell’esperienza di F. Petrella (Letture) |
XVI, 61
|
171-176
|
Bott Spillius E.
|
1994
|
Sviluppo nel pensiero kleiniano: rassegna e punto di vista personale |
XVI, 62
|
177-218
|
Cirincione E.
|
1994
|
Funzione onirica e verità emotiva |
XVI, 62
|
219-228
|
De Lauro Poletti L.
|
1994
|
Sulla rappresentazione fantasmatica dell’apparato sessuale femminile |
XVI, 62
|
229-236
|
Veronesi P.
|
1994
|
La Iugoslavia e noi. Note sulla psicoanalisi e la guerra |
XVI, 62
|
237-247
|
Sarica A.
|
1994
|
La dimensione tempo nel malato oncologico |
XVI, 62
|
249-257
|
Schön A.
|
1994
|
La tecnica nella psicoanalisi infantile di A. Ferro (Letture) |
XVI, 62
|
258-261
|
Mariotti G.
|
1994
|
Storia della psicoanalisi di S. Giacobbi (Letture) |
XVI, 62
|
262-264
|
Stewart H.
|
1994
|
La regressione dopo Ferenczi |
XVI, 63
|
265-273
|
Ancona L.
|
1994
|
Gli spazi della mente |
XVI, 63
|
275-295
|
Fossi G.
|
1994
|
La psicoanalisi e gli altri indirizzi psicologici: integrazioni o connubi? |
XVI, 63
|
297-312
|
Panizza S.
|
1994
|
Momenti della relazione: il calore simbiotico, il rigore schizoide, “la via” della consapevolezza |
XVI, 63
|
313-324
|
Ghezzani N.
|
1994
|
L’ideologia della natura umana nella pratica del controtransfert |
XVI, 63
|
325-335
|
Polieri F., Zambello E.
|
1994
|
Gruppi psicoterapici in un reparto psichiatrico ospedaliero: considerazioni su un’esperienza |
XVI, 63
|
337-350
|
Romitti A.
|
1994
|
Tra il fare e il dire di A. Racalbuto (Letture) |
XVI, 63
|
351-353
|
Piciocchi M.
|
1994
|
Relazioni oggettuali di A.J. Horner (Letture) |
XVI, 63
|
355-358
|
Raphling D.L.
|
1995
|
Una paziente che non subì una violenza sessuale |
XVII, 64
|
1-12
|
Traverso C. (a cura di)
|
1995
|
Intervista a Davide Lopez |
XVII, 64
|
13-20
|
Corbella S.
|
1995
|
Il peccato originale: la ripetizione coatta di modelli relazionali subiti nell’interazione familiare |
XVII, 64
|
21-42
|
Mariotti G.
|
1995
|
Padre, dove sei? |
XVII, 64
|
43-58
|
Sacchi M, Vanni S., Mantero M.
|
1995
|
Alcuni aspetti della psicoterapia di gruppo dei bambini in differenti contesti istituzionali |
XVII, 64
|
59-72
|
Bonelli R.
|
1995
|
I fratelli Karamazov e la seconda topica freudiana |
XVII, 64
|
7381
|
Vecchio S.
|
1995
|
Psicoterapia breve di individuazione di M. Aliprandi, E. Pelanda e T. Senise (Letture) |
XVII, 64
|
82-88
|
Jacobs T.J.
|
1995
|
Comunicazioni non verbali: qualche riflessione sul loro ruolo nel processo psicoanalitico di cura e formazione |
XVII, 65
|
89-107
|
Lopez D.
|
1995
|
Identità, alterità, distinzione |
XVII, 65
|
109-124
|
Pellizzari G.
|
1995
|
La coazione a ripetere tra pulsione di morte e pulsione di vita |
XVII, 65
|
125-136
|
Petrella F.
|
1995
|
Note allo scritto di Giuseppe Pellizzari sulla coazione a ripetere e la relazione terapeutica |
XVII, 65
|
137-140
|
Conforto C.
|
1995
|
Osservazioni sui gruppi |
XVII, 65
|
141-149
|
Di Marco G.
|
1995
|
Convivenza e mortificazione in Alcesti |
XVII, 65
|
151-162
|
Capitanio M.G., Marchiori L., Nardi P.G.
|
1995
|
Gruppo di accoglienza e valutazione dei familiari dei tossicodipendenti: un’esperienza biennale |
XVII, 65
|
163-170
|
Cimatti F.
|
1995
|
Fra verbale e non verbale: linguaggio ed emozioni in Héctor Bianciotti |
XVII, 65
|
171-180
|
Filippini S.
|
1995
|
Le certezze perdute della psicoanalisi clinica di S. Turillazzi Manfredi (Letture) |
XVII, 65
|
181-184
|
Barratt B.B.
|
1995
|
Osservazioni critiche sull’attività di teorizzazione dello psicoanalista |
XVII, 66
|
185-209
|
Lopez D.
|
1995
|
Il controtransfert nella prospettiva del doppio |
XVII, 66
|
211-230
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1995
|
Il marchio |
XVII, 66
|
231-244
|
Peraldo-Gianolino R., Gallo B.
|
1995
|
L’oggetto culturale e il gruppo |
XVII, 66
|
245-253
|
Schinaia C., Barisone M., Fato M.
|
1995
|
“Falso movimento”. Sugli aspetti relazionali della discinesia tardiva |
XVII, 66
|
255-261
|
Petrella F.
|
1995
|
La solitudine, forme di un sentimento di E. e V. Morpurgo (Letture) |
XVII, 66
|
262-268
|
Lopez D.
|
1995
|
Una nota |
XVII, 67
|
269-270
|
Gabbard G.O.
|
1995
|
Eccitamento sessuale e amore controtransferale nell’analista |
XVII, 67
|
271-291
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
1995
|
Girard sulla via di Damasco |
XVII, 67
|
293-315
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1995
|
L’apprendista del tempo |
XVII, 67
|
317-331
|
Veronesi P.
|
1995
|
Amore/odio nell’esperienza di osservazione partecipante in un gruppo terapeutico |
XVII, 67
|
333-343
|
Lopez D.
|
1996
|
Memoria e oblio |
XVIII, 68
|
1-17
|
Lopez D.
|
1996
|
Morale kantiana e superio freudiano: una postilla |
XVIII, 68
|
19-28
|
Ancona L.
|
1996
|
Psicoanalisi e gruppo-analisi a confronto |
XVIII, 68
|
29-47
|
Vecchio S.
|
1996
|
Le teste scambiate |
XVIII, 68
|
49-64
|
Velicogna V.
|
1996
|
Il primo gruppo terapeutico |
XVIII, 68
|
65-79
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1996
|
Sul dono |
XVIII, 68
|
81-86
|
Myers W.A.
|
1996
|
Comportamenti sessuali compulsivi |
XVIII, 69
|
89-108
|
Lopez D.
|
1996
|
La Fenomenologia dello spirito ovvero la storia del mondo |
XVIII, 69
|
109-130
|
Corbella S.
|
1996
|
Femmine e maschi nel gruppo terapeutico: dagli stereotipi alla relazione personale |
XVIII, 69
|
131-152
|
Panizza S.
|
1996
|
Esperienze transizionali e dintorni, tra il quotidiano e la clinica |
XVIII, 69
|
153-168
|
Raphling D.L.
|
1996
|
Interpretazione e aspettative: l’ansia dell’influenzamento |
XVIII, 70
|
169-184
|
Racalbuto A.
|
1996
|
L’area del non-verbale: il territorio degli affetti come negativo (da sviluppare) del (in) pensiero |
XVIII, 70
|
185-199
|
De Zordo R.M., Trevisan A.
|
1996
|
Pensiero e non pensiero nel lavoro analitico |
XVIII, 70
|
201-210
|
Sulic A.
|
1996
|
Su alcuni aspetti dei “sogni di controtransfert” |
XVIII, 70
|
211-219
|
Fagnani F.
|
1996
|
Spunti di riflessione sul concetto di crisi e di cronicizzazione |
XVIII, 70
|
221-227
|
Corbella S.
|
1996
|
Gruppo di C. Neri (Letture) |
XVIII, 70
|
228-239
|
Ferraro F.
|
1996
|
L’incognita del soggetto e la civilizzazione a cura di C. Albarella e N. Pirillo (Letture) |
XVIII, 70
|
240-248
|
|