Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Lopez D.
|
1996
|
Uno sguardo sulla Rivista di Psicoanalisi |
XVIII, 71
|
251-262
|
Schlesinger H.J.
|
1996
|
Il processo dell’interpretazione e l’attimo del cambiamento |
XVIII, 71
|
263-288
|
Lopez D.
|
1996
|
L’amore genital-personale |
XVIII, 71
|
289-311
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
1996
|
Il sé luciferino nel masochismo |
XVIII, 71
|
313-330
|
Vecchio S.
|
1996
|
Andare in-contro al limite |
XVIII, 71
|
331-339
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1996
|
La realtà come funzione ricostruttiva della dipendenza malata |
XVIII, 71
|
341-347
|
Panizza S.
|
1996
|
Gruppo di C. Neri (Letture) |
XVIII, 71
|
348-350
|
Fogel G.I.
|
1997
|
La psicologizzazione come difesa |
XIX, 72
|
3-31
|
Lopez D.
|
1997
|
Incontro d’amore tra due libri |
XIX, 72
|
33-48
|
Pierri M.
|
1997
|
Coincidenza e fraintendimento: alle soglie della relazione |
XIX, 72
|
49-72
|
Mancuso F.
|
1997
|
Omaggio a Ferenczi: paziente e terapeuta |
XIX, 72
|
73-93
|
Bennati P., Zucconi S.
|
1997
|
Un gioco da ragazzi |
XIX, 72
|
95-103
|
Lopez D.
|
1997
|
Dialogo sullo stato presente e sulle prospettive della psicoanalisi americana (Dibattito)Contributi di G.I. Fogel, G.O. Gabbard, J.E. Gedo, T.J. Jacobs, O.F. Kernberg, A.H. Modell, D.L. Raphling, H.J. Schlesinger (in italiano e inglese) |
XIX, 73
|
105-186
|
Foccardi G., Favaretti Camposampiero
|
1997
|
Endiadi. Figure della duplicità di U. Curi (Letture) |
XIX, 73
|
187-191
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
1997
|
Uno strano caso di paranoia |
XIX, 74
|
193-205
|
Canestri J., Oliva S.
|
1997
|
Dalle procedure di pensiero secondo Hermann ai disturbi del pensiero di Bion |
XIX, 74
|
207-222
|
Berlincioni V., Caverzasi E., Gardiner A., Mariotti G., Varca G.
|
1997
|
Elena esiste? Lo psicoanalista e la realtà esterna |
XIX, 74
|
223-236
|
Gatti M.
|
1997
|
Lo specchio e la scoperta di sé |
XIX, 74
|
237-248
|
Cirincione E.
|
1997
|
Aree relazionali e interpretazione dei sentimenti |
XIX, 74
|
249-256
|
Bertollo A.
|
1997
|
Il viaggio dell’analisi |
XIX, 74
|
257-259
|
Mariotti G.
|
1997
|
Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé di D. Demetrio (Letture) |
XIX, 74
|
261-264
|
Foccardi G.
|
1997
|
Medici e stregoni di T.Nathan, I.Stengers (Letture) |
XIX, 74
|
265-269
|
Petrella F.
|
1997
|
Introduzione al Convegno “Lo stile personale nell’incontro terapeutico” (Milano, 18/09/1997) |
XIX, 75
|
275-278
|
Lopez D.
|
1997
|
La psicoanalisi della persona, ovvero la signoria della mente |
XIX, 75
|
279-290
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
1997
|
La vita come sogno |
XIX, 75
|
291-299
|
Vecchio S.
|
1997
|
Lo stile: una faccenda di frontiera |
XIX, 75
|
301-306
|
Corbella S.
|
1997
|
La funzione terapeutica nel gruppo: un’interazione fra persone |
XIX, 75
|
307-318
|
Petrella F.
|
1997
|
Paradossi di uno stile clinico impersonale: la prescrizione di psicofarmaci |
XIX, 75
|
319-324
|
Mariotti G.
|
1997
|
La via personale tra Edipo e identificazione |
XIX, 75
|
325-330
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1997
|
Liberamente |
XIX, 75
|
331-346
|
Zucconi S.
|
1997
|
Diventare psicoanalista |
XIX, 75
|
347-358
|
Kernberg O.F.
|
1998
|
Trenta metodi per distruggere la creatività in psicoanalisi |
XX, 76
|
1-14
|
Raphling D.L.
|
1998
|
L’interpretazione dei sogni a occhi aperti, I |
XX, 76
|
15-29
|
Lopez D.
|
1998
|
Una contraddizione di Nietzsche |
XX, 76
|
31-41
|
Lopez D.
|
1998
|
Un paradosso della fisica: la freccia del tempo |
XX, 76
|
43-49
|
Zucconi S.
|
1998
|
Psicosi e area transizionale. Un caso clinico |
XX, 76
|
51-62
|
Corbella S.
|
1998
|
Riflessioni sul tema della colpa |
XX, 76
|
63-71
|
Schön A.
|
1998
|
Nella stanza dell’analisi di A. Ferro (Letture) |
XX, 76
|
73-76
|
Schön A.
|
1998
|
Venezia in fumo di A.A. Semi (Letture) |
XX, 76
|
77-78
|
Mitchell S.A.
|
1998
|
La psicoanalisi e la degradazione dell’amore romantico |
XX, 77
|
81-100
|
Lopez D.
|
1998
|
Thanatos-Eros, sé luciferino-volontà consapevole |
XX, 77
|
101-120
|
Resta D.
|
1998
|
Il metodo dialettico in psicoterapia: probabilità psichica e creatività |
XX, 77
|
121-128
|
Corbella S.
|
1998
|
La regressione terapeutica nel lavoro gruppale |
XX, 77
|
129-145
|
Mariotto D.
|
1998
|
Il mondo interno del tossicodipendente: alcune considerazioni |
XX, 77
|
147-158
|
Ghezzani N.
|
1998
|
Una nota su Ferenczi e sulla tecnica della regressione |
XX, 77
|
159-163
|
Panizza S.
|
1998
|
Nuovi fondamenti per la tecnica psicoanalitica di G. Giaconia, G. Pellizzari e P. Rossi (Letture) |
XX, 77
|
165-168
|
Mariotti G.
|
1998
|
Incesto, isteria e identità di genere |
XX, 78
|
169-186
|
Bassetti A., Panizza S.
|
1998
|
La narrazione psicoanalitica: dal trauma alla fantasia di desiderio |
XX, 78
|
187-203
|
Tagliagambe F.
|
1998
|
Il gruppo: il luogo dell’incontro |
XX, 78
|
205-218
|
Bolaffi Benuzzi S., Farinazzo C.
|
1998
|
Rischi e ostacoli nel trattamento delle anoressie e delle bulimie |
XX, 78
|
219-228
|
Marenco G., Gravili R.
|
1998
|
Diverse potenzialità psicoterapeutiche nel servizio pubblico |
XX, 78
|
229-233
|
Romitti A.
|
1998
|
Ridere la follia |
XX, 78
|
235-242
|
Mariotti G.
|
1998
|
Passioni psicotiche di N. Ghezzani (Letture) |
XX, 78
|
243-245
|
Boccianti N.
|
1998
|
Quale psicoanalisi per la psicosi? a cura di A. Correale e L. Rinaldi (Letture) |
XX, 78
|
246-247
|
Lopez D.
|
1998
|
In cammino verso l’amore |
XX, 79
|
249-266
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1998
|
Come per magia. La ripresa delle funzioni |
XX, 79
|
267-280
|
Jacobone N.
|
1998
|
Percorsi del e nel gruppo |
XX, 79
|
281-298
|
Camisassi A., Grillo G., Risso A.M.
|
1998
|
Le fasi iniziali dell’analisi |
XX, 79
|
299-309
|
Ferraro F.
|
1998
|
Costruzioni e campo analitico di D. Chianese (Letture) |
XX, 79
|
311-318
|
Ghezzani N.
|
1998
|
La passione di Sabina di N. Kress-Rosen (Letture) |
XX, 79
|
319-326
|
Panizza S.
|
1998
|
Pillole o parole? di N.P. Nielsen (Letture) |
XX, 79
|
327-320
|
Lopez D.
|
1999
|
Breve nota sulle due teorie del trauma di Freud e sull’isteria |
XXI, 80
|
5-8
|
Jacobs T.J.
|
1999
|
In cerca della mente dell’analista |
XXI, 80
|
9-32
|
Corbella S.
|
1999
|
Edipo nel processo gruppale |
XXI, 80
|
33-52
|
Vecchio S.
|
1999
|
L’attesa di Telemaco |
XXI, 80
|
53-62
|
Zucconi S.
|
1999
|
Un caso di omosessualità |
XXI, 80
|
63-86
|
Mariotti G.
|
1999
|
Crisi della relazione di cura? |
XXI, 80
|
87-96
|
Tagliagambe F.
|
1999
|
Collana di psicologia a cura di S.Vecchio(Letture) |
XXI, 80
|
97-101
|
|