Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Ogden T.
|
1999
|
Rêverie e metafora
|
XXI, 81
|
105-123
|
Lopez D.
|
1999
|
Volontà di potenza e desiderio mimetico
|
XXI, 81
|
125-139
|
Goretti G.
|
1999
|
Modernità e tradizione nel pensiero di Francesco Corrao
|
XXI, 81
|
141-154
|
Panizza S.
|
1999
|
L’interazione nella stanza d’analisi: la ricchezza del tempo presente
|
XXI, 81
|
155-166
|
Trabucco L.
|
1999
|
Anamnesi e processo
|
XXI, 81
|
167-175
|
Corbella S.
|
1999
|
Psicoanalisi come percorso di F. Borgogno (Letture)
|
XXI, 81
|
176-188
|
Bader M.J.
|
1999
|
Epistemologia postmoderna
|
XXI, 82
|
189-219
|
Ossola C. (a cura di)
|
1999
|
Intervista a Davide Lopez
|
XXI, 82
|
221-234
|
Ghezzani N.
|
1999
|
Iolanda. Percorsi dell’anima prigioniera
|
XXI, 82
|
235-257
|
Fina N.
|
1999
|
Per una riflessione critica sugli obiettivi e la natura degli interventi terapeutici
|
XXI, 82
|
259-268
|
Ricci G.P., Brambilla C., Barillaro A., Segantin C., Tavella G., Cibin M.
|
1999
|
Un’esperienza di psicoterapia di gruppo con pazienti in metadone
|
XXI, 82
|
269-278
|
Panizza S.
|
1999
|
L’alba della psicoanalisi infantile di M.T. Aliprandi e A.M. Pati (Letture)
|
XXI, 82
|
279-283
|
Petrella F.
|
1999
|
Introduzione al Convegno “Femminile e maschile: dall’identità di genere alla persona”
|
XXI, 83
|
285-287
|
Lopez D.
|
1999
|
Volontà di potenza, desiderio mimetico e persona
|
XXI, 83
|
289-300
|
Zucconi S.
|
1999
|
L’identità di genere, la bisessualità e il ruolo del padre nelle fasi preedipiche dello sviluppo
|
XXI, 83
|
301-313
|
Bennati P., Fabra M., Mariotti G., Pierri M., Zorzi Meneguzzo L.
|
1999
|
“Femminile e maschile: l’incontro?” (Dibattito)
|
XXI, 83
|
315-339
|
Zucca Alessandrelli C.
|
1999
|
Un corpo per soggetto
|
XXI, 83
|
341-352
|
Corbella S.
|
1999
|
Essere e divenire nel gruppo: una storia condivisa
|
XXI, 83
|
353-367
|
Berlincioni V.
|
1999
|
Gestione culturale dell’identità: le mutilazioni genitali
|
XXI, 83
|
369-379
|
Vecchio S.
|
1999
|
Il gemello eterosessuale
|
XXI, 83
|
381-388
|
Raphling D.L.
|
2000
|
L’aggressività nel suo rapporto con il desiderio e l’interesse del sé
|
XXII, 84
|
1-15
|
Zerbi Schwartz L.
|
2000
|
I traumi abusivi e incestuosi
|
XXII, 84
|
17-36
|
Gesuè A., Sabucco G.
|
2000
|
Etica nelle istituzioni
|
XXII, 84
|
37-50
|
Camisassi A., Risso A.M.
|
2000
|
Essere in analisi, fare l’analisi: quando le due esperienze non coincidono…
|
XXII, 84
|
51-60
|
Fabra M.
|
2000
|
Brevi commenti al dibattito “Femminile e maschile: l’incontro?”
|
XXII, 84
|
61-64
|
Cirincione E.
|
2000
|
Quale analisi per gli ultracorpi?
|
XXII, 84
|
65-72
|
Degli Stefani M., Cibin M.
|
2000
|
Droga, farmaco e gruppo
|
XXII, 84
|
73-78
|
Kernberg O.F.
|
2000
|
Un caso di grave inibizione sessuale nel corso del trattamento psicoanalitico di un disturbo narcisistico di personalità
|
XXII, 85
|
81-95
|
Lopez D.
|
2000
|
Sulla dipendenza degli italiani dalla psicoanalisi estera. Parte prima
|
XXII, 85
|
97-117
|
Panizza S.
|
2000
|
La parola che trasforma
|
XXII, 85
|
119-136
|
Fonda P.
|
2000
|
Rivisitazione di alcuni versanti del setting
|
XXII, 85
|
137-150
|
Degli Stefani M.
|
2000
|
L’ambulatorio di consultazione e psicoterapia per genitori e figli: il gruppo dei figli
|
XXII, 85
|
151-161
|
Boni L.
|
2000
|
Cent ans après di P. Froté (Letture)
|
XXII, 85
|
162-164
|
Chiarini B.
|
2000
|
Speranza e timore in psicoanalisi di S.A. Mitchell (Letture)
|
XXII, 85
|
165-168
|
Jacobs T.J.
|
2000
|
Passato e presente del controtransfert: una revisione del concetto
|
XXII, 86
|
171-200
|
Lopez D.
|
2000
|
Sulla dipendenza degli italiani dalla psicoanalisi estera. Parte seconda
|
XXII, 86
|
201-211
|
Lopez D.
|
2000
|
Nota sull’autismo e sul narcisismo
|
XXII, 86
|
213-225
|
Pagnoni A.
|
2000
|
La negazione fra filosofia e psicoanalisi
|
XXII, 86
|
227-233
|
Trabucco L.
|
2000
|
Edvard Munch: dalla memoria alla pensabilità
|
XXII, 86
|
235-247
|
Balciseri M.G., Bigliardi F., Rabboni M.
|
2000
|
Un ‘esperienza di psicodramma psicoanalitico
|
XXII, 86
|
249-259
|
Fabra M.
|
2000
|
Essere non. Il bilico dell’esistenza di L.M. Lorenzetti e A. Pagnoni (Letture)
|
XXII, 86
|
261-264
|
Lopez D.
|
2000
|
Glorie e miserie di Wilfred R. Bion
|
XXII, 87
|
265-298
|
Lopez D.
|
2000
|
Controtransfert e transfert dell’analista
|
XXII, 87
|
299-308
|
Tagliagambe F.
|
2000
|
La nuova organizzazione del disagio giovanile
|
XXII, 87
|
309-328
|
Ileyassoff R.
|
2000
|
Sottomissione ipnotica, dipendenza unilaterale e mutualità simbiotica
|
XXII, 87
|
329-349
|
Fabra M.
|
2000
|
Una proposta di dialogo
|
XXII, 87
|
351-355
|
Mariotti G.
|
2000
|
Genitori e figli nel tempo di M. Pierri e Stati autistici in pazienti non psicotici di P. Di Benedetto, L. Citterio, M. Paganoni, M.G. Scarnecchia (Letture)
|
XXII, 87
|
356-360
|
Stuppia M.L.
|
2001
|
Introduzione al Convegno “L’arte dell’incontro: transfert, controtransfert, enactment, comunicazione”
|
XXIII, 88
|
1-2
|
Jacobs T.J.
|
2001
|
Delphinium blu e gerani rossi
|
XXIII, 88
|
3-26
|
Racalbuto A.
|
2001
|
Il limite della psicoanalisi fra transfert e controtransfert
|
XXIII, 88
|
27-44
|
Lopez D.
|
2001
|
Intervento sui lavori di T.J. Jacobs e A. Racalbuto
|
XXIII, 88
|
45-54
|
Lopez D., Zorzi Meneguzzo L.
|
2001
|
Ftia non di addice ai galli
|
XXIII, 88
|
55-76
|
Meneguz G.
|
2001
|
Le vie della fiducia
|
XXIII, 88
|
77-89
|
Zucconi S.
|
2001
|
Senza più paura. Il narcisismo di una psicoanalista di G. Mariotti (Letture)
|
XXIII, 88
|
91-93
|
Mitchell S.A.
|
2001
|
Devi soffrire se vuoi cantare il blues
|
XXIII, 89
|
95-117
|
Lopez D.
|
2001
|
Dal big bang al big crunch e dal big crunch al big bang
|
XXIII, 89
|
119-137
|
Lappi R.
|
2001
|
Prendere forma: modulazioni affettive e movimenti strutturali
|
XXIII, 89
|
139-152
|
Visintini R.
|
2001
|
Il paziente borderline e la terapia di gruppo
|
XXIII, 89
|
153-164
|
Borghesi M., Ricciotti A.
|
2001
|
Il setting in musicoterapia
|
XXIII, 89
|
165-177
|
Vender S.
|
2001
|
Dal manicomio alla città e Il cantiere delle idee di C. Schinaia (Letture)
|
XXIII, 89
|
179-181
|
Kernberg O.F.
|
2001
|
L’influenza del genere del paziente e dell’analista sulla relazione analitica
|
XXIII, 90
|
183-206
|
Cremonese C.
|
2001
|
La trasmissione del sapere in psicoanalisi
|
XXIII, 90
|
207-214
|
Lopez D.
|
2001
|
Andare avanti
|
XXIII, 90
|
215-231
|
Borgogno F.
|
2001
|
Che cosa trasmettiamo e come: pensieri sparsi e, forse, un po’ irriverenti
|
XXIII, 90
|
233-248
|
Lopez D.
|
2001
|
Appunti (o spunti) per uno studio della malattia maniaco-depressiva
|
XXIII, 90
|
249-253
|
Rollo R.
|
2001
|
La malattia maniaco-depressiva
|
XXIII, 90
|
255-267
|
Monti Perino A.
|
2001
|
La morte: un bene incurabile. Dall’arte di morire all’eutanasia di G. Macellari (Letture)
|
XXIII, 90
|
269-270
|
|