Autore
|
Anno
|
Titolo
|
Volume, Numero
|
Pagine
|
Hoffman I.Z.
|
2001
|
Alla soglia della morte. Terapeuti e pazienti come agenti
|
XXIII, 91
|
275-297
|
Lopez D.
|
2001
|
Divinizzazione del capro espiatorio: il Cristianesimo
|
XXIII, 91
|
299-318
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2001
|
GRF: gruppo di ripresa delle funzioni. Prima parte
|
XXIII, 91
|
319-336
|
Anziliero D., Mariotti G., Panizza S. Zucconi S.
|
2001
|
Confini del setting
|
XXIII, 91
|
337-372
|
Lachmann F.M.
|
2002
|
La ricerca empirica sul bambino: un contributo alla psicoanalisi dell’adulto
|
XXIV, 92
|
1-19
|
Lopez D.
|
2002
|
Il suicidio cellulare in funzione della vita
|
XXIV, 92
|
21-43
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2002
|
GRF: gruppo per la ripresa delle funzioni. Seconda parte
|
XXIV, 92
|
45-65
|
Panarotto L., Chirico T.
|
2002
|
Lo psichiatra tra fantasia e realtà: divagazioni
|
XXIV, 92
|
67-74
|
Ferrari Boniardi M.P.
|
2002
|
Movimenti posti in atto(e non sempre atti) a risorgere dalla delusione narcisistica
|
XXIV, 92
|
75-86
|
Chiarini B.
|
2002
|
A margine dei contributi di T.J. Jacobs e di D. Lopez al convegno
|
XXIV, 92
|
87-91
|
Aguzzi O., Velicogna V.
|
2002
|
Illuminismo e illuminazione di G. Pasqualotto (Letture)
|
XXIV, 92
|
93-95
|
May U.
|
2002
|
La scoperta di Abraham della “cattiva madre”
|
XXIV, 93
|
97-131
|
Pierri M., Paiola P.
|
2002
|
La costruzione di una verità dialogica
|
XXIV, 93
|
133-145
|
Polojaz V.
|
2002
|
Un parere autorevole
|
XXIV, 93
|
147-154
|
Lopez D.
|
2002
|
Discussione conclusiva
|
XXIV, 93
|
155-164
|
Di Lello C.
|
2002
|
La sedia vuota e lo spazio dell’assenza
|
XXIV, 93
|
165-176
|
Mariotti G., Corbella S.
|
2002
|
La sapienza del sogno di D. Lopez e L. Zorzi Meneguzzo (Letture)
|
XXIV, 93
|
177-190
|
Meregnani A.
|
2002
|
Introduzione al saggio di T.J. Jacobs
|
XXIV, 94
|
193-195
|
Jacobs T.J.
|
2002
|
Giardini immaginari, rospi reali: riflessioni sui cambiamenti di prospettiva del processo analitico e del processo di cambiamento
|
XXIV, 94
|
197-217
|
Lopez D.
|
2002
|
Il rapporto psicoanalitico e la coppia di amanti
|
XXIV, 94
|
219-230
|
Zorzi Meneguzzo L.
|
2002
|
Doppi ruoli, ipomania, depressione
|
XXIV, 94
|
231-245
|
Resta D.
|
2002
|
Dialettica della relazione tra fine della psicoterapia e vita
|
XXIV, 94
|
247-260
|
Ruggiero I.
|
2002
|
Tra interruzione e conclusione: alcune peculiarità della fine delle terapie psicoanalitiche nella prima adolescenza
|
XXIV, 94
|
261-276
|
Petrella F.
|
2002
|
Introduzione al Convegno “La dimensione amorosa in psicoanalisi: tra reale e virtuale”
|
XXIV, 95
|
277-281
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2002
|
Dare senza fare. Discussione di F. Tagliagambe
|
XXIV, 95
|
283-298
|
Chianese D.
|
2002
|
Il “reale” rompe la scena. Discussione di L. Micati
|
XXIV, 95
|
299-303
|
Lopez D.
|
2002
|
L’analisi come difesa dalla terapia. Discussione di L. Zorzi Meneguzzo e Risposta di D. Lopez
|
XXIV, 95
|
305-321
|
Mariotti G.
|
2002
|
Né in absentia né in effigie. Discussione di V. Velicogna
|
XXIV, 95
|
323-331
|
Zucconi S.
|
2002
|
La relazione analitica al confine tra teatro e realtà. Discussione di M. Pierri
|
XXIV, 95
|
333-350
|
Corbella S., Di Benedetto P.
|
2002
|
Dialogo sull’educazione sentimentale
|
XXIV, 95
|
351-364
|
Bennati P.
|
2002
|
La grande illusione. Discussione di M. Fabra
|
XXIV, 95
|
365-378
|
Savege Scharff J.
|
2003
|
Scrivere sulla base dell’esperienza clinica
|
XXV, 96
|
1-27
|
Lopez D.
|
2003
|
Dialettica degli opposti e dei distinti
|
XXV, 96
|
29-42
|
Pezzani V., Racalbuto A.
|
2003
|
La “depressione di senso” come assenza di affetti vitali
|
XXV, 96
|
43-57
|
Meneguz G.
|
2003
|
Tensioni etiche nella psicoanalisi
|
XXV, 96
|
59-78
|
Boni L.
|
2003
|
L’invention de la pulsion de mort di J. Guillaumin et al. (Letture)
|
XXV, 96
|
79-81
|
Velicogna V.
|
2003
|
Teoria e clinica dei processi di gruppo di M. Sacchi (Letture)
|
XXV, 96
|
82-84
|
Kernberg O.F.
|
2003
|
Raccomandazioni per alcune innovazioni urgenti nella formazione psicoanalitica
|
XXV, 97
|
85-99
|
Zucca Alessandrelli C.
|
2003
|
Tempo e memoria
|
XXV, 97
|
101-115
|
Khantzian E.J.
|
2003
|
MDGT: tecnica e considerazioni tecniche
|
XXV, 97
|
117-129
|
Flores P.J.
|
2003
|
Terapia orientata all’attaccamento nel trattamento dell’addiction
|
XXV, 97
|
131-149
|
Mackenzie K.R.
|
2003
|
Lo spectrum delle terapie di gruppo
|
XXV, 97
|
151-174
|
Corbella S., Mariotti G.
|
2003
|
Latenza terapeutica tra dipendenza ed emancipazione
|
XXV, 97
|
175-179
|
Lopez D.
|
2003
|
Incontro della psicoanalisi con la sapienza oerientale
|
XXV, 98
|
181-203
|
Camisassi A., Risso A.M.
|
2003
|
Continuando a riflettere su “essere in analisi” e “fare l’analisi”
|
XXV, 98
|
205-218
|
Meneguz G.
|
2003
|
Ricordando Cremerius
|
XXV, 98
|
219-235
|
Lucchin A.
|
2003
|
Pensiero inconscio e linguaggio
|
XXV, 98
|
237-249
|
Monti A.
|
2003
|
Il corpo che danza
|
XXV, 98
|
251-254
|
Panizza S., Mariotti G.
|
2003
|
Terapia psicoanalitica delle malattie depressive di D. Lopez e L. Zorzi Meneguzzo (Letture)
|
XXV, 98
|
255-262
|
Civitarese G.
|
2003
|
Des mots qui touchent. Une psychanalyste apprend à parler di D. Quinodoz (Letture)
|
XXV, 98
|
263-268
|
Lopez D.
|
2003
|
Confronto tra il soggetto di Alain Touraine e la persona
|
XXV, 99
|
269-293
|
Racalbuto A.
|
2003
|
Il setting psicoanalitico e la persona dell’analista
|
XXV, 99
|
295-311
|
Kohon G.
|
2003
|
L’amore al tempo della follia
|
XXV, 99
|
313-347
|
Panizza S.
|
2003
|
Dopo l’ascolto del paziente
|
XXV, 99
|
349-363
|
Tagliagambe F.
|
2003
|
Storie e luoghi del gruppo di S. Corbella (Letture)
|
XXV, 99
|
365-367
|
Lopez D.
|
2004
|
Sulla persona
|
XXVI, 100
|
1-26
|
Pierri M.
|
2004
|
Non ode, non dice, non vede: libertà e soggezioni della mente
|
XXVI, 100
|
27-43
|
Freni S.
|
2004
|
La dimensione mistica nell’esperienza psicoanalitica
|
XXVI, 100
|
45-78
|
Di Benedetto P.
|
2004
|
Il corpo nella relazione psicoterapeutica: tra sfondo e figura
|
XXVI, 100
|
79-99
|
Morelli D.
|
2004
|
Elogio della pazienza feconda o la navigazione nella complessità
|
XXVI, 100
|
101-110
|
|