Quaderno n.23
Quaderno n. 23 – giugno 2012
L’ORIGINALITÀ DI DAVIDE LOPEZ NELL’ELABORAZIONE DEGLI ALLIEVI
A cura di Loretta Zorzi Meneguzzo
INDICE
| Zorzi Meneguzzo L. | La forma del maestro | pp. 5-19 | 
| Petrella F. | Davide Lopez, un ricordo | pp. 20-26 | 
| Pellizzari G. | La diversità di Lopez | pp. 27-32 | 
| Bennati P. | Non perdere i contatti con la terraPiccolo prontuario di parole chiave per il “good enough psychoanalyst” | pp. 33-40 | 
| Consolaro L. | Esplorazione di una differenza feconda: psicoanalisi della persona e terapia familiare | pp. 41-50 | 
| Di Benedetto P. | Forti impressioni | pp. 51-57 | 
| Panizza S. | Sensibilità e permeabilità dell’analista: il vuoto | pp. 59-67 | 
| Pierri M. | Il lavoro della presenza: “un medico che sembra praticare una sua psicoanalisi” | pp. 69-80 | 
| Stenico E. | Il peccato originale: mito fondamentale del narcisismo | pp. 81-92 | 
 
 			  
 			  
 