[Webinar] Ricordare Davide Lopez: lectio di Theodore J. Jacobs

[Webinar] Ricordare Davide Lopez: lectio di Theodore J. Jacobs

Ricordare Davide Lopez: il live webinar “La relazione in psicoanalisi: le possibilità dell’esperienza” si propone di ricordare l’importante contributo di Davide Lopez al pensiero psicoanalitico, riflettendo sul fondamentale nucleo concettuale che ha caratterizzato la sua ricerca.

 

RICORDARE DAVIDE LOPEZ

 

“LA RELAZIONE IN PSICOANALISI: LE POSSIBILITÀ DELL’ESPERIENZA”

con Lectio di THEODORE J. JACOBS

 

RELATORI
Vincenzo Bonaminio
Theodor J.Jacobs
Angelo Antonio Moroni
Ines Testoni
Loretta Zorzi Meneguzzo

 

 

Live Webinar su Zoom
22 NOVEMBRE 2025 | 15:00-19:00

Convegno ECM ONLINE con INTERPRETARIATO in SIMULTANEA

 

con il patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi Giorgio Sacerdoti
e del Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova

 

 

Gli autori che si sono appassionati alla psicoanalisi, a cominciare dal suo inventore, hanno sottolineato “l’alto valore della conoscenza di sé” (Freud). Davide Lopez ha dato rilievo essenziale all’esperienza della peculiare relazione resa possibile dal trattamento psicoanalitico: soglia nella quale irrompono i nuclei conflittuali dimenticati, incistati. Essi vengono riattivati dalle dinamiche di transfert-controtransfert, dove il processo di ri-significazione crea la conoscenza che cura.

Theodore J. Jacobs nella sua visione dell’enactment ha approfondito l’inestimabile apertura alla comprensione del fenomeno della comunicazione inconscia tra paziente e analista. Questi canali multipli, verbali e non verbali, rendono evidente come “le informazioni cui attingiamo per interpretare le interazioni transfert-controtransfert rappresentino solo una piccola frazione, e in un certo senso solo l’aspetto di superficie, di quanto ciascun partecipante alla situazione analitica ha registrato dell’altro”.

In altre parole, le “notizie dall’interno”, possono raggiungere la coppia analitica in modi imprevedibili, anche destabilizzanti, esacerbando le interazioni. Accade che “il conosciuto non pensato” irrompa e induca i partner terapeutici a rifugiarsi nel “porto sicuro” di interpretazioni, rêveries, fantasie e associazioni libere: analista e paziente possono colludere contro il pericolo del dolore, al servizio di scopi difensivi, contro disvelamenti difficili.

È grazie al faticoso indugio nella tensione relazionale che possono affiorare originarie creazioni della mente dell’analizzando, racchiuse e spesso forcluse, che hanno decisamente influenzato le sue rappresentazioni e il comportamento. Il rapporto analista-paziente è l’occasione per raggiungere, risperimentare e risignificare le interazioni tra soggettività e oggettività, sempre più originarie, riconfigurando le prospettive. L’analista-persona, continuando ad affinare lo strumento fondamentale dell’analisi, può accompagnare il processo di trasformazione molteplice dell’analizzando. In quanto nuovo oggetto, egli partecipa consapevolmente all’irrompere di nuovi significati sorprendenti e inattesi.

 

Relatori

Vincenzo Bonaminio: Membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Full Member of the International Psychoanalytical Association (IPA).

Theodore J. Jacobs: Member of the New York Psychoanalytic Society and Institute, Clinical Professor of Psychiatry-Emeritus.

Angelo Antonio Moroni: Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Full Member of the International Psychoanalytical Association (IPA).

Ines Testoni: Full Professor of Social Psychology, FISPPA Department – UniPd – Italy
Member Academic Board PhD Human Rights Program – SPGI, UniPd, Italy

Loretta Zorzi Meneguzzo: Psicologa Psicoterapeuta

 

 

Quote di partecipazione EARLY BIRD

FINO AL 20 OTTOBRE 2025
Professionisti CON ECM: €65,00
Professionisti SENZA ECM: €55,00
Studenti*: €35,00

* Si prega di inviare l’attestazione di studente all’indirizzo formazione@coopmatrix.it

 

Quote di partecipazione LATE REGISTRATION

DAL 21 OTTOBRE 2025
Professionisti CON ECM: €75,00
Professionisti SENZA ECM: €65,00
Studenti*: €45,00

* Si prega di inviare l’attestazione di studente all’indirizzo formazione@coopmatrix.it

 

Per le modalità di iscrizione e pagamento >>> https://ecm.coopmatrix.it/corsi-ecm/la-relazione-in-psicoanalisi-le-possibilita-dellesperienza/

 

Informazioni e Assistenza
Matrix SCS ONLUS | Provider ECM Id. 4884
N. verde (gratuito) 800 190 542 – formazione@coopmatrix.it