





Gli Argonauti Psicoanalisi e Società
5 days ago
Le riflessioni cliniche sugli aspetti narcisistici e depressivi del disagio psicologico, svolti nei corsi ECM 2019 e 2020 – Gioco dei doppi ruoli e Collusione narcisismo-masochismo – hanno mostrato l’essenziale dominio delle istanze ideali sul processo dialettico di sviluppo individuale, nel costituirsi di tipiche modalità relazionali.
Nella pratica clinica, la tensione relazionale consente di accorgersi, accogliere e vivere i cruciali passaggi di intensa discontinuità che ri-problematizzano i nessi irrigiditi, incistati: li rimettono in vita.
Nel corso ECM 2021 la rielaborazione lopeziana di significati e prospettive delle istanze ideali e superegoiche, nel pensiero psicoanalitico, guiderà l’osservazione dei casi in trattamento e l’approfondimento delle essenziali distinzioni nell’azione delle differenti istanze, in connessione con le prospettive terapeutiche di trasformazione e riconfigurazione della complessità relazionale dei pazienti.
Ulteriori dettagli del corso ECM 2021 al link:
www.argonauti.it/gruppi-di-formazione-clinico-teorica-edizione-2021/ ... See Less
Gli Argonauti Psicoanalisi e Società
4 weeks ago
Il sogno, l’incubo, il desiderio.
Loretta Zorzi Meneguzzo comprende la vita onirica, approfondendo alcune peculiari condizioni intrinseche al sognare, inteso come dialogo stupefacente con la nostra intimità, nella quale si muovono impulsi avvicinabili a desiderio, bisogno, utopia. Colui che sogna è creatore della drammatizzazione onirica e, simultaneamente, spettatore che subisce ciò che il suo preconscio mette in scena. Grazie a questo intreccio di attività e passività, il sognatore si scopre inventore della rielaborazione dei profondi significati personali delle sue singolari vicissitudini, che costruiscono le prospettive possibili. Dallo scrigno del rimosso, le sorprendenti narrazioni preconsce irrorano nuovamente aree trascurate dell’esistenza e ridanno voce alla testarda attesa di una nuova chance. Anche in un compatto sistema traumatico, le bizzarrie dei sogni possono svelare tracce infinitesimali di una smarrita sintonizzazione capace di ridestare la possibilità che si insinui e affiori la discontinuità, l’emergere di potenzialità trasformative. L’interpretazione è, così, sfidata a ricreare la misteriosa soglia, l’indugio riflessivo, della trasfigurazione dalla vita fremente alla vita sapiente: quella essenziale significazione che spinge a decidere chi vogliamo essere, per quale promessa vogliamo sentirci responsabili. ... See Less
Copyright 2021 Gli Argonauti. Rivista di Psicoanalisi - Adapt Theme by DesignerThemes.com