Alessandra Capani. Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni.

Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni. Alessandra Capani

Alessandra Capani. Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni.

Alessandra Capani
Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni.
Alpes

 

L’ambito della Salute Mentale ha una lunga e corposa tradizione di dialogo e reciproco arricchimento con la psicoanalisi: da un lato il riferimento alla teoria psicoanalitica ha contribuito a offrire strumenti di lettura e strategie di cura sempre più alla copiosa domanda di aiuto ai Servizi, dall’altro l’esperienza del trattamento della patologia grave insieme alla specificità e complessità del dispositivo istituzionale, hanno offerto una enorme ricchezza per l’approfondimento delle teorie psicoanalitiche.

 

Il testo si articola in più livelli di connessione e scambio tra contributi della teoria psicoanalitica e pratiche psicoterapeutiche individuali e di gruppo nei diversi contesti di cura:

 

  • il modello psicoanalitico quale vertice di osservazione e lettura dei fenomeni istituzionali e della “patologia dell’istituzione”;
  • la psicoterapia istituzionale, come teoria e tecnica della cura della patologia grave e la sua declinazione nei diversi contesti del Dipartimento di Salute Mentale (Centro di Salute Mentale, Servizio Diagnosi e Cura, Day Hospital Territoriale, Centri Diurni e Comunità Terapeutiche);
  • l’applicazione della psicoterapia psicoanalitica individuale, di breve e di lunga durata, all’interno dell’istituzione, con tutta la complessità di un setting che è insieme contenitore e contenuto di un altro setting, e che interagisce continuamente e dinamicamente con la relazione terapeutica; l’approccio alle famiglie e agli interventi sulla rete e sul territorio.

 

 

In un periodo in cui la carenza delle risorse rischia di creare ritmi di lavoro poco compatibili con la qualità delle cure e mentre la disponibilità degli investimenti sulla formazione si assottiglia sempre più, sembra necessario non disperdere il patrimonio della cultura dell’accoglienza e della centralità della persona, coniugata con un assetto terapeutico sempre più capace di favorire le potenzialità evolutive e arginare le tendenze regressive della patologia.

 

Vuoi iscriverti alla newsletter?

Tratteremo i tuoi dati nel rispetto delle nuove disposizioni del GDPR come indicato nella nostra privacy policy.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

* Campi obbligatori

Riceverai solo contenuti per i quali hai dato il consenso. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento, facendo clic sul link che trovi in calce ad ogni email che ricevi da noi.
Se desideri iscriverti alla nostra Newsletter spunta il campo sottostante per dare il tuo consenso: