Gli Argonauti N° 1-2 – Giugno 2001

Gli Argonauti N° 1-2 – Giugno 2001

giugno 2001 – Edipo e narcisismo

a cura di autori vari

Tredici psicoanalisti discutono dell’Edipo, facendo il punto sulla tuttora centrale vitalità di questa tematica, che talora sottolinea il travolgente incontro-scontro tra rivali, talora l’appassionato sentimento verso l’altro. Edipo rappresenta il continuo rovesciamento della clessidra del tempo, poiché il conflitto intergenerazionale può essere guardato simultaneamente dalla parte dei figli e dalla parte dei genitori, poiché si interseca e si sovrappone alle problematiche del narcisismo, poiché, come conflitto nucleare dell’origine e come tensione mentale preconscia, appare e riappare, attraverso le esperienze, nei successivi incontri della vita.

Che si affacci timidamente o irrompa prepotentemente nel rapporto psicoanalitico, l’Edipo libera energie e richiede tatto e cure amorevoli perché sia possibile che diventi sguardo che non deve auto-accecarsi, non deve “chiudere un/gli occhi”, bensì possa esprimere tutto il suo potenziale di convergenza nella tensione tra il sé e l’altro.

Oltre l’Edipo, oltre il conflitto, si schiude allo sguardo la “radura luminosa” della genitalità e della persona.

Vuoi pubblicare sulla rivista?

Se sei un autore e vuoi pubblicare sulla Rivista, leggi il regolamento
e invia il tuo scritto a referees@argonauti.it

Vuoi iscriverti alla newsletter?

Tratteremo i tuoi dati nel rispetto delle nuove disposizioni del GDPR come indicato nella nostra privacy policy.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

* Campi obbligatori

Riceverai solo contenuti per i quali hai dato il consenso. Puoi cambiare idea in qualsiasi momento, facendo clic sul link che trovi in calce ad ogni email che ricevi da noi.
Se desideri iscriverti alla nostra Newsletter spunta il campo sottostante per dare il tuo consenso: