News

Per restare aggiornati sulle nostre pubblicazioni ed eventi

Quaderno n. 30 dicembre 2015 "Psicoanalisi e psichiatria: integrazione e divergenze"   INTRODUZIONE Questo numero dei Quaderni è dedicato alla complessa relazione tra psicoanalisi e psichiatria, tema tuttora aperto a dibattiti e possibilità, come sfida alla cura nella salute mentale. Abbiamo cercato di valorizzare le integrazioni possibili e le inevitabili...

Bulli per caso di Jones De Luca Attraverso una situazione “tipo” e le sue varianti, si avvicinano alcuni comportamenti adolescenziali legati all’impulsività specifica della fase. Si esamina l’evoluzione possibile delle problematiche emerse alla luce delle reazioni dell’ambiente circostante.   “One Ring to Rule Them All”. Del Trauma, della Cura...

Innamorarsi in gruppo, innamorarsi del gruppo di Andrea Jannaccone Pazzi Cosa fare quando due pazienti in gruppo s’innamorano? E se quel sentimento diventa un agito? Come deve muoversi l’analista? I pazienti devo uscire dal gruppo? Il lavoro prende in esame la tematica dell’amore tra pazienti dello stesso...

Senilità                                                                                                                                  Quaderno n. 29     Introduzione “Non sono pronta a sentirmi vecchia”. Con questa affermazione apre la seduta una paziente che ha superato la settantina, vivace e attiva, molto impegnata politicamente. Una serie di malanni, superati con notevoli difficoltà, non ha ovviamente inciso sulla sua età, ma sul...

   Seminari 2015-2016     Calendario  - Il corpo come luogo. La consapevolezza corporea necessaria per abitare il corpo: il perché delle terapie corporee e la loro integrazione con la psicoterapia (Monica Fabra)                PRESENTAZIONE SEMINARIO 9 maggio 2015                                                  ------------------------- - Il transfert, questo sconosciuto (Gabriella Mariotti)                PRESENTAZIONE SEMINARIO 17 ottobre...

Cosa di più paradossale – potremmo dire antitetico – che mettere insieme autobiografia e psicosi, quando si conosce la tragedia esistenziale di un paziente psicotico, il suo essere sottomesso a quella “macchina influenzante” che assegna ruoli, destini, posizioni, comportamenti, e contro la quale un’intera vita...