News

Per restare aggiornati sulle nostre pubblicazioni ed eventi

giugno 2010- ESP e Psicoanalisi di Silvia Corbella e Maurizio Salis Se le (ri-)conosci le utilizzi e se le sai utilizzare diventano preziose. Questa sembra poter essere considerata l’ipotesi conclusiva al termine della lettura di questo Quaderno. I diversi autori si interrogano in modo complesso e articolato sull’utilizzo...

dicembre 2010  -  Violenza: esplorazioni    a cura di Monica Fabra e Andrea Jannaccone Pazzi   Le esplorazioni richiedono coraggio. Eppure lo spirito esplorativo è innato nell'uomo, come vediamo osservando i bambini piccolissimi. Si tratta dell'istinto che ha permesso alla specie umana di propagarsi su tutto il pianeta. E richiede...

giugno 2010 – La vita come sogno a cura di Alberto Italo e Simonetta Giunchi   Questo Quaderno nasce con l'idea di poter fornire al lettore una sintesi, personale e mai esaustiva, del pensiero di un grande psicoanalista italiano e internazionale, la cui produzione scientifica e letteraria è...

dicembre 2009 – L’interpretazione a cura di Nadia Fina   L’interpretazione, in quanto funzione specifica del trattamento psicoanalitico, è il tema di questo Quaderno, tema che implica una quantità di variabili e di necessari contesti tali da poter essere soltanto accennati, o approfonditi, in senso selettivo e illuminati...

giugno 2009 – Il negativo a cura di Vanna Berlincioni e Walter Bruno   “Si ha un bel riunire trenta raggi in un mozzo, l’utilità della vettura dipende da ciò che non c’è. Si ha un bel lavorare l’argilla per farne vasellame, l’utilità del vasellame dipende da ciò...

dicembre 2008 – Il trauma a cura di Vanna Berlincioni e Gabriella Mariotti Il trauma è tema con il quale ogni terapeuta si confronta costantemente, in un ventaglio di declinazioni pressoché inesauribile, dal momento che ogni paziente ci porta la sua angoscia legata a fattori che hanno...

giugno 2008 – Verso una psichiatria consapevole   (Atti del convegno - Vicenzaz 22 settembre 2007) a cura di Alberto Italo Favorevole o contrario alla Legge 180? Basagliano o manicomialista? Per uscire da questa contrapposizione netta, rispetto alla quale l'attuale psichiatria italiana non riesce ad andare oltre, occorre uno...

dicembre 2007 – Sul viaggio  a cura di Paola Bennati e Monica Fabra  C’è un detto che recita: “Se vuoi conoscere qualcuno ripercorri i passi del suo cammino”. Viaggio e narrazione orale sono strettamente interconnessi; saper vedere e saper ascoltare sono alla base della capacità di fare...

giugno 2007 – Contributi della psicoanalisi in contesti diversi  a cura di Cecilia Herskovits e Maria Luisa Stuppia Gli strumenti di cui si fa uso abitualmente nel lavoro clinico psicoanalitico possono essere ritrovati e riscoperti in contesti diversi, lontani dalla stanza d’analisi, ma nei quali la psicoanalisi,...

dicembre 2006 – La creatività nella relazione analitica a cura di Paolo di Benedetto   La ricerca intorno alla creatività primaria, normale, quella che costituisce non la prestazione eccezionale con valenza estetica, ma il respiro della persona alle prese con l’individuazione e l’articolazione del suo sé: questo è...

giugno 2006 – Dipendenze/addiction   (Parte seconda) a cura di Carlo Zucca Alessandrelli Come abbiamo visto nelle diverse situazioni terapeutiche nei vari saggi apparsi nella prima parte di questo Quaderno, le terapie dell’addiction richiedono innovazioni concettuali e tecniche che, pur fondandosi su alcuni sviluppi teorico-clinici ormai consolidati della...

dicembre 2005 – Dipendenze/addiction  (Parte prima) a cura di Carlo Zucca Alessandrelli Negli ultimi anni, si assiste al progressivo passaggio dal concetto di dipendenza a quello, più articolato e complesso, di addiction, che sottolinea il disturbo narcisistico alla base della dipendenza. Molti grandi psicoanalisti, fin dagli trenta,...